Pagine e Contenuti

Rendicontazione Sociale

 

Rendicontazione sociale PAIC817007

 

 

La Rendicontazione sociale ha rappresentato la fase conclusiva del ciclo di valutazione della nostra istituzionie scolastica, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Tramite la Rendicontazione sociale anche il nostro Istituto ha riesaminato i risultati raggiunti con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione.

 

 

 

NAVIGA LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DEL NOSTRO ISTITUTO

SCARICA LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DEL NOSTRO ISTITUTO IN FORMATO PDF

Indirizzo Musicale

 

strumenti musicali

Da quest'anno scolastico (2020-2021) il nostro Istituto è a indirizzo musicale e offre agli Studenti e alle Studentesse delle classi prime della Scuola secondaria di primo grado l'opportunità di approfondire lo studio di uno strumento musicale.

L'indirizzo musicale è parte integrante del PTOF  del nostro Istituto e per coloro che lo scelgono costituisce una disciplina a tutti gli effetti che sarà oggetto di una delle prove dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Le quattro specialità strumentali offerte dalla nostra Scuola sono: corno, fagotto, pianoforte e tromba.

L’adesione al corso è opzionale. Vi si accede, infatti, su richiesta e, trattandosi di un corso a numero chiuso, tutti i richiedenti sosterranno poco dopo il termine delle iscrizioni delle prove orientativo-attitudinali volte ad accertare le attitudini musicali di ciascuno: non viene infatti richiesta alcuna conoscenza musicale pregressa.

Durante il triennio molteplici saranno le attività e le iniziative di carattere musicale che vedranno coinvolti gli Studenti e le Studentesse: momenti di raccordo con le altre scuole del territorio; partecipazione a rassegne musicali e concorsi sia da solisti che in formazioni da camera e orchestra; performances nell’ambito di attività ed eventi che vedono coinvolto il nostro Istituto; concerti e saggio di fine anno scolastico.

Imparare a suonare uno strumento costituisce un'importante opportunità di crescita e un valore aggiunto alla sua formazione non solo culturale ma complessiva della persona perché lo studio strumentale impone metodo e disciplina, competenze fondamentali spendibili nella vita di tutti i giorni.

ATTIVITA' LABORATORIALE "CREA IL LOGO PER IL'INDIRIZZO MUSICALE DELLA TUA SCUOLA"

SCARICA IL REGOLAMENTO PER IL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CONSULTA LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI

CIRCOLARE N.39 - PROCEDURA DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'INDIRIZZO MUSICALE A.S. 2020-2021

CIRCOLARE N.44 - SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'INDIRIZZO MUSICALE  A.S. 2020-2021 - SECONDA CONVOCAZIONE

CIRCOLARE N.54 - INIZIO ATTIVITA' DIDATTICA INDIRIZZO MUSICALE

CIRCOLARE N.60 - AVVIO LEZIONI DI STRUMENTO MUSICALE IN PRESENZA – CORNO, TROMBA E FAGOTTO - ORARIO PROVVISORIO DAL 19 AL 30/10/2020

CIRCOLARE N.81 - AVVIO LEZIONI DI PIANOFORTE E RETTIFICA ORARIO DEL CORSO DI TROMBA

ALLEGATO ALLA CIRCOLARE N.81

AUGURI DI BUON NATALE 2020 E FELICE ANNO 2021 IN MUSICA!

ALUNNI AMMESSI ALLA CLASSE PRIMA AD INDIRIZZO MUSICALE - A.S. 2021-2022

ALUNNI AMMESSI ALLA CLASSE PRIMA AD INDIRIZZO MUSICALE - A.S. 2022-2023

 

 

 

 

Laboratori di Arte

In questa sezione sono raccolte immagini e fotografie di alucni lavori realizzati dagli Studenti e dalle Studentesse della Scuola secondaria di Villafrati, Mezzojuso e Godrano nell'ambito dei Laboratori di arte.

Laboratorio pomeridiano di potenziamento di arte, condotto dal Prof. Giuseppe Spina - Scuola secondaria di Godrano e Villafrati

Bozzetto futurista - Partendo da un bozzetto futurista di cm 4 x 10 esposto in una mostra dedicata al pittore Pippo Rizzo tenutasi a Palermo nel 2019, si è provveduto a sviluppare un pannello di cm 80 x 180 cm. Con il cartone ondulato ad ogni area è stato assegnato un ritmo, un'altezza in spessore, ritagliando e incollandi più volte le sagome delle relative parti. Infine per assegnare i colori che richiamasseri morfemi tipici della corrente futurista i ragazzi hanno ridisegnato a mano libera il pannello ancora neutro, per consentire ad ognuno di operare le opportune prove di colore  - Tecnica cartone ondulato e colla vinilica su pannello di faesite, idropittura e vernice spray per le parti simil metalliche.

 

 

Carabinieri di spalle e Rocca Busambra - In continuazione con le attività già realizzate nell'ambito del nostro Progetto Erasmus+ TALKSCAPES, si è proceduto a una reinterpretazione della produzione artistica del pittore Pippo Rizzo dal secondo dopoguerra. I carabinieri di spalle costituiscono infatti una caratteristica specifica dell'autore citato, spesso raffigurato anche nelle copertine dei libri Sellerio del mastro Camilleri. L'adattamento unisce l'immagine nota al paesaggio iconico di Rocca Busambra.

 

Motivi siciliani

WhatsApp Image 2021 06 10 at 140037 6WhatsApp Image 2021 06 10 at 140038 5

 

Autoritratti PoP - Solarizzazione di una propria foto e rielaborazione cromatica su tavoletta 30x30 cm in stile pop art. L'insieme dei ritratti individuali andranno composti in pattern in un unico grande pannello che via via si andrà ampliando con tutti gli allievi che man mano frequenteranno il laboratorio - Tecnica: idropittura su tavola.

 

Corso di Arte e Immagine della Prof.ssa Francesca Lo Faso - Scuola secondaria di Villafrati

Book di arte "Coronavirus, dal malessere alla rinascita - Stati d'animo attraverso l'arte"- Book realizzato e presentato durante l'Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione dagli Studenti e dalle Studentesse della Classe 3B della Scuola secondaria di Villafrati (a.s. 2020-2021), guidati dalla professoressa Francesca Lo Faso. 15 stati d'animo associati a 15 opere d'arte per raccontare in forma collaborativa i sentimenti e le emozioni vissuti in questo ultimo anno di pandemia.

Documento0 001Documento0 002Documento0 003Documento0 004

Documento0 005Documento0 006Documento0 007Documento0 008

Documento0 009Documento0 010Documento0 011Documento0 012

Documento0 013Documento0 014Documento0 015Documento0 016

 

Corso di Arte e Immagine della Prof.ssa Anna Maria Moscato - Scuola secondaria di Mezzojuso 

"Distanti emozioni vicine" - Attività di laboratorio realizzata dalla classe III A (a.s. 2020-2021), quale occasione per "uscire", in maniera ordinata, dall'aula scolastica ed entrare in una dimensione nuova, quella delle emozioni. Distanti, ma vicini attraverso le emozioni, gli alunni hanno provato a trasferire sulle tele le proprie ansie, le proprie paure, le difficoltà di questo periodo storico insolito e, a tratti, surreale. Abbiamo accartocciato, stappato, incollato, distrutto e ricostruito, lanciato con forza il colore sulle tele con la speranza che questa esperienza possa colorare la vita di ciascuno in una maniera nuova.

WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.31.47WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.32.59

WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.33.08WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.33.09

WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.33.09 1WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.33.09 2

WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.33.10WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.33.10 1

WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.33.10 2WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.33.09 3

 

 

 

Manifesto Educativo

  WhatsApp Image 2021 06 15 at 11.36.03

 SCARICA IL MANIFESTO EDUCATIVO DEL NOSTRO ISTITUTO IN FORMATO PDF

Manifesto_educativo_IC_Beato_Don_Pino_Puglisi.pdf

 Poster_manisfesto_educativo_IC_Beato_Don_Pino_Puglisi.pdf

SCARICA LA LOCANDINA DELLA GIORNATA DI INTITOLAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO AL BEATO DON PINO PUGLISI - 9 APRILE 2019

Locandina_giornata_intitolazione.pdf

SCARICA LA BROCHURE DELLA GIORNATA DI INTITOLAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO AL BEATO DON PINO PUGLISI - 9 APRILE 2019

Brochure_giornata_intitolazione.pdf

 

 

Il nostro Istituto

IMMAGINE HOME

L’Istituto Comprensivo Villafrati-Mezzojuso, dal 2019 Istituto Comprensivo “Beato Don Pino Puglisi”, nasce il 1° settembre 2013 dall’aggregazione delle Scuole del primo ciclo afferenti ai Comuni di Villafrati e di Mezzojuso - così come stabilito dal Decreto Assessoriale prot. 8/GAB del 5 marzo 2013, riguardante il piano di dimensionamento della rete scolastica della Sicilia, adottato per l’anno scolastico 2013/2014.

L’Istituto Comprensivo “Beato Don Pino Puglisi” comprende i seguenti ordini e gradi della scuola, distribuiti su 5 Comuni e 11 plessi:
- Infanzia (Cefalà Diana, Campofelice di Fitalia, Godrano, Mezzojuso, Villafrati).
- Primaria (Cefalà Diana, Campofelice di Fitalia, Godrano, Mezzojuso, Villafrati).
- Secondaria di primo grado (Mezzojuso, Godrano, Villafrati).

La sede centrale dell’Istituto con gli uffici di Presidenza, la Segreteria, l’Archivio e l’Aula Magna si trova in Corso San Marco n° 59 a Villafrati, piccolo centro della provincia di Palermo. Gli 11 plessi ospitano 12 sezioni di Scuola dell’Infanzia, 26 classi di Scuola Primaria, 15 classi di Scuola Secondaria di primo grado.

L’Istituto si inserisce in un contesto socio-economico e culturale caratterizzato da alti tassi di emigrazione e disoccupazione, e carenza di strutture e servizi di interesse culturale. Il contesto socio-culturale è ancora caratterizzato da molte aree rurali e attività correlate, ed è stato particolarmente colpito negli ultimi decenni da complessi fenomeni di emigrazione e più recentemente da problemi di disoccupazione.

Questi elementi hanno provocato alcune criticità come, tra le altre, la mancanza dei luoghi tradizionali locali e delle forme di aggregazione sociale, incontro e interscambio, soprattutto per i giovani. In tale ambito sociale, l’Istituto sostiene attività e programmi didattico-formativi in grado di stimolare lo sviluppo e il potenziamento delle competenze di cittadinanza europea, a partire dagli studenti locali fino a raggiugere l’intera comunità civica del territorio di riferimento.

L’Istituto ha promosso importanti progetti e iniziative socioculturali orientati alla migliore integrazione tra la Comunità educativa e l'intera Comunità civica, che presenta forti elementi di carattere storico e socio- identità culturale. Ogni ambito comunale presenta delle caratteristiche proprie dal punto di vista fisico, economico e culturale, e diverse sono le tradizioni tipiche portate avanti in occasioni di feste della tradizione. In questo scenario, un importante fattore di coesione sociale e territoriale è rappresentato dall’impegno congiunto delle istituzioni e delle comunità civiche affinché vengano raggiunte le finalità stabilite nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

Inoltre, l’Istituto Comprensivo “Beato Don pino Puglisi” ha portato avanti numerosi programmi e azioni educative e formative dedicati al miglioramento delle diverse competenze disciplinari, delle competenze chiave di cittadinanza europea e, più in generale, delle soft skills dei propri Studenti e delle competenze professionali dei Docenti.

Numerose sono le iniziative che l’Istituto attua per stimolare gli studenti alla comprensione critica dei valori socio-culturali, naturalistico-ambientali e paesaggistici che nel loro insieme connotano il territorio di radicamento e alcuni suoi aspetti di particolare rilievo. Tra questi vi sono elementi molto particolari che formano il palinsesto dei contesti naturalistici, antropici e paesaggistici, che si estende dall'Area Naturale Protetta del Bosco di Ficuzza (Ovest) alla catena rocciosa delle Serre di Ciminna (Est), dalla valle del fiume Milicia (Nord) a variegati elementi antropici recenti come i parchi eolici di Campofelice di Fitalia (Sud), passando per rovine di epoca preistorica, romana, medievale e araba, e monumenti visitabili, centri storici dei cinque Comuni, ferrovie e stazioni storiche, e aree rurali e servizi e relative fattorie tradizionali.

IL NOSTRO ISTITUTO IN VERSI E IN MUSICA

INNO A PADRE PINO PUGLISI                                          INNO IL PASTORE DI LUCE

Musica di Salvatore Mauro                                           Musica di Salvatore Mauro

Testo di Antonietta Zuccaro                                         Testo di Nicola Grato

INNO A PADRE PINO PUGLISIINNO IL PASTORE DI LUCE

INNO_A_PADRE_PINO_PUGLISI_PARTITURA.pdf             Il_pastore_di_luce_-_Partitura.pdf            

INNO_A_PADRE_PINO_PUGLISI_SPARTITI.pdf                 Il_pastore_di_luce_-_Spartiti.pdf

 

RSU

 

 

È un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.

La normativa fondamentale di riferimento è l’Accordo Collettivo Quadro per la costituzione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie per il personale dei comparti delle Pubbliche Amministrazioni e per la definizione del relativo Regolamento Elettorale  del 7 agosto 1998.

Chi è eletto nella RSU è una lavoratrice o un lavoratore che svolge un preciso ruolo: rappresenta le esigenze dei lavoratori. Ogni rappresentante dura in carica tre anni.

La Rappresentanza Sindacale Unitaria d’Istituto

rappresentante

sigla sindacale

 Tripo Onofrio Salvatore

FLC CGIL

Calè Anna Maria

FLC CGIL

Battaglia Biagio

CISL 

 

 

 

 

Giunta Esecutiva

 

Composizione

La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.

I componenti della giunta esecutiva sono:

  • Il Dirigente scolastico Prof.ssa Maria Concetta Buttiglieri
  • Il DSGA Fortunato Raimondi 
  • I genitori Barone Benedetto Paolo e Vella Nunzia
  • Il docente Grato Nicola
  • L'assistente amministrativa Pennacchio Rosa

Emergenza Covid 19 - Misure anti-contagio

AGGIORNAMENTI ANNO SCOLASTICO 2021-2022

Informativa sul trattamento dei dati personali effettuati per la gestione dei casi di positività all’infezione da SARS- CoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo art. 13 Regolamento UE 2016/679

Informativa_sul_trattamento_dei_dati_personali_effettuati_per_la_gestione_dei_casi_di_positivit__sras_cov_2.pdf

Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19

MI_Gestione_Emergenza_Covid-19_-_Vademecum_v12.pdf

Circolare n.14 - COVID-19 Misure anti-contagio - Informativa preventiva per la tutela dei soggetti fragili - Indicazioni operative relative alle procedure di competenza del dirigente scolastico riguardo ai lavoratori fragili con contratto a tempo indeterminato e determinato

Circolare_n_14.pdf

Circolare n.15 - INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO RECANTE MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL SARS-COV-2 VALIDA FINO AL 31 DICEMBRE 2021

Integrazione_Regolamento_Istituto.pdf

Circolare n.16 - COVID-19 Misure anti-contagio. Utilizzo dei DPI e lo smaltimento dei rifiuti

Circolare_n_16.pdf

Circolare n.17 - COVID-19 Misure anti-contagio. Informativa sulle precauzioni igienico-personali (allegato n.07 del Protocollo Anticontagio)

Circolare_n_17.pdf

Circolare n.18 - Informativa preventive e procedure per fornitori/trasportatori che accedono all’interno dell’edificio scolastico

Circolare_n_18.pdf

Circolare n.19 - COVID-19 Misure anti-contagio. Informativa preventiva per i lavoratori e chiunque entri a scuola circa le disposizioni delle Autorità (allegato n.01 del Protocollo anticontagio)

Circolare_n_19.pdf

 

PIANO SCUOLA 2021-2022

PIANO_SCUOLA_2021_22.pdf

Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022”

ADOZIONE_PIANO_SCUOLA_DM_n257_del_06-08-2021.pdf

PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZAPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19(ANNO SCOLASTICO 2021/2022)

PROTOCOLLO_M_PI_n21_del_14-08-2021.pdf

Decreto-legge n. 111/2021 “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attivitàDecreto-legge n. 111/2021 “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attivitàscolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti” - Parere tecnico

NOTA_M_PI_N1237_PARERE_TECNICO_DL111_2021.pdf

Verifica della certificazione verde COVID-19 del personale scolastico - Informazioni e suggerimenti

NOTA_M_PI_n1260_del_30082021_VERIFICA_DELLA_CERTIFICAZIONE_VERDE.pdf

Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19

CIRCOLARE_ESENTI_ALLA_VACCINAZIONE.pdf

 IL GREEN-PASS A SCUOLA: SCHEDA DI SINTESI

GREEN_PASS___SCHEDA_DI_SINTESI_180821.pdf

 

MODALITA' DI RIPRESA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE E MISURE ANTI-CONTAGIO - ANNO SCOLASTICO 2020-2021

 Circolare n.1 - Modalità di ripresa delle attività didattiche del prossimo anno scolastico. Misure organizzative, di prevenzione e di protezione sulle procedure di contenimento del rischio contagio

Circolare_n1.pdf

Circolare n.4 - COVID-19 Misure anti-contagio. Utilizzo dei DPI e smaltimento dei rifiuti

Circolare_n4.pdf

 Circolare n.7 - COVID-19 Misure anti-contagio. Informativa preventiva per la tutela dei soggetti fragili –Art.83 – Sorveglianza sanitaria

Circolare_n7.pdf

Circolare n.9 - Misure anti-contagio COVID-19: Disposizioni per la gestione di casi sospetti di COVID – 19 durante le attività didattiche

Circolare_n9.pdf

Disposizioni riguardanti l’organizzazione del lavoro del personale docente e misure organizzative delle attività didattiche in relazione al contenimento della diffusione del SARS-CoV-2

Organizzazione_lavoro_personale_docente_misure_contenimento_diffusione_SARS-CoV-2.pdf

Circolare n. 13 - COVID-19 Misure anti-contagio. Corso di Formazione sulla sicurezza per i rischi derivanti dalla diffusione del SARS-CoV-2 e misure generali di tutela da attuare per ridurne il contagio. (Allegato 03 - Art. 4 dell’integrazione al Regolamento di Istituto)

Circolare_n13.pdf

  

REGOLAMENTO DI ISTITUTO E PATTO DI CORRESPONSABILITA': INTEGRAZIONI E ALLEGATI

Circolare n.8 - Integrazione al Regolamento d’Istituto e Patto di Corresponsabilità

Circolare_n8.pdf

 INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO RECANTE MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL SARS-COV-2

Circ8_All1.pdf

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA FAMIGLIA

Circ8_All2.pdf

Allegato 01 - Art. 3 dell’integrazione al Regolamento di Istituto - COVID-19 Misure anti-contagio. Informazione preventiva ai /lle lavoratori/trici e a chiunque entri a scuola circa le disposizioni Ministeriali

Allegato_01_al_regolamento_informativa_ai_lavoratoripdf.pdf

  

INDICAZIONI ORGANIZZATIVE E SUGGERIMENTI PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE - USR SICILIA

Indicazioni organizzative e di sicurezza del lavoro per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021

INDICAZIONI-ORGANIZZATIVE-E-DI-SICUREZZA-DEL-LAVORO-PER-LAVVIO-DELLAS-20-21-USR_SICILIA.pdf

Suggerimenti metodologici per la ripresa delle attività didattiche nelle scuole del I e del I e del II ciclo

SUGGERIMENTI-METODOLOGICI-PER-LAVVIO-DELLAS-20-21-USR_SICILIA.pdf

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI DELLE SCUOLE AL FINE DI LIMITARE IL RISCHIO DI TRASMISSIONE DEL COVID 19

NOTA_USR_CHECK_LIST.pdf

USR_Sicilia_Check_List_Covid_scuole_ver_10.pdf

FAQ - Domande e risposte - Studenti e Famiglie

FAQ_COVID_USR_SICILIA_20ottobre2020_-_studenti_e_famiglie.pdf

  

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DI CASI E FOCOLAI COVID-19 NELLE SCUOLE - ASSESSORATO REGIONALE ALLA SALUTE

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DI CASI E FOCOLAI COVID-19 NELLE SCUOLE E NEI SERVIZI EDUCATIVI DELL'INFANZIA

Circolare_esplicativa.pdf

MODALITA' OPERATIVE PER LA SEGNALAZIONE DEI SOGGETTI CON SOSPETTA SINTOMATOLOGIA DA COVID 

Circolare_Razza.pdf

 

COVID-19 E PRIVACY

L’ATTUAZIONE DEI PROTOCOLLI COVID 19 E LE IMPLICAZIONI PRIVACY

1_INTRODUZIONE_PROCEDURE_RISCHIO_COVID_E_PRIVACY.pdf

AVVISO INFORMATIVO - INFORMAZIONI IMPORTANTI CONTRO IL CORONAVIRUS

2_MODELLO_AUTODICHIARAZIONE_E_MODULO_IMPEGNO.pdf

INFORMATIVA PRIVACY

3_INFORMATIVA_SCUOLE_PRIVACY_COVID_19.pdf

AUTORIZZAZIONE PERSONALE ADDETTO AL RICEVIMENTO

 

Sicurezza

sicurezza

Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 

A tale insieme appartengono le persone, i sistemi e i mezzi presenti a scuola che hanno lo scopo di prevenire o di proteggere dai rischi.

 

Area della sicurezza

 
 

RSPP (D.Lgs. 81/2008)

(Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)

Ing. Vincenza Randazzo

 
RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza): Onofrio Tripo

RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria): Biagio Battaglia - Anna Maria Calé – Onofrio Tripo

Medico competente

Dr.ssa Giuseppina Lo Cascio

 

Personale incaricato al SPP nell’a.s. 2023/2024

Villafrati

Incarichi sicurezza dell'Infanzia e Scuola Primaria

Incarichi sicurezza Scuola Secondaria di primo grado

Mezzojuso

Incarichi sicurezza Scuola dell'Infanzia

Incarichi sicurezza Scuola Primaria

Incarichi sicurezza Scuola Secondaria di primo grado

Godrano

Incarichi sicurezza Scuola dell'Infanzia

Incarichi sicurezza Scuola Primaria

Incarichi sicurezza Scuola Secondaria di primo grado 

Cefalà Diana Incarichi sicurezza Scuola dell'Infanzia e Primaria
    Campofelice di Fitalia Incarichi sicurezza Scuola dell'Infanzia e Primaria

 ANNO SCOLASTICO 2023-2024 - CIRCOLARI E MODULISTICA UTILE

ORGANIGRAMMA_SGS_GSA_2023_24pdfpades.pdf

MOD_17_ANNO_2023_24_REGISTRO_DELLA_SORVEGLIANZA_PERIODICA_E_LISTE_DI_CONTROLLO.pdf

MOD_06_ANNO_2023_24_INCARICO_APRI_E_CHIUDI_FILA.doc

Informativa_ai_sensi_dellart36_del_D_Lgs81_2008_sulle_misure_di_prevenzione_dei_fattori_di_rischio_indoor_per_allergie_ed_asmapdfpades.pdf

 

ANNO SCOLASTICO 2022-2023 - CIRCOLARI E MODULISTICA UTILE

Circolare n.67 - Informativa art. 36 del D.lgs 81/08 sul corretto utilizzo delle prese multiple ciabatte (prese mobili a ricettività multipla) e richiesta di segnalazione di eventuali situazioni di pericolo

Circolare n.64 - Corso di formazione per i preposti della sicurezza (art.37 del D.Lgs.81/2008)

Circolare n.51 - Monitoraggio sull’avvenuta o meno formazione sulla sicurezza sul lavoro per Docenti e personale ATA (art. 37, comma 2 del D. Lgs. n. 81/2008)

Circolare n.17 - Richiesta di segnalare eventuali pericoli per la salute e la sicurezza riscontrate negli ambienti di lavoro

“VIGILANZA SUGLI ALUNNI” - Disposizioni del Dirigente Scolastico concernenti la disciplina della Vigilanza sugli alunni

 

MISURE_DI_PREVENZIONE_E_PROTEZIONE.pdf

MODELLO_INCARICO_APRI_E_CHIUDI_FILA.pdf

PROVE_DI_EVACUAZIONE.pdf

REGISTRAZIONE_INTERVENTI.pdf

LAVORATRICI_MADRE.pdf