Pagine e Contenuti
Curricolo Verticale
CURRICOLO VERTICALE
Conto Corrente
ATTENZIONE
1) per i versamenti a cura privati, e famiglie:
I versamenti a cura delle famiglie, personale e altro relativi a contributi per servizi erogati
(visite guidate, assicurazione integrativa, viaggi istruzione...ect) devono avvenire tramite il
sistema PAGO IN RETE tramite il seguente LINK http://www.istruzione.it/pagoinrete
2) Per i versamenti da parte pubbliche amministrazioni su tesoreria provinciale :
IBAN Banca Italia: IT-95-M-01000-04306-TU0000030673
Cod. Univoco Fatturazione
Il codice univoco da usare per la fatturazione elettronica da parte di imprese, fornitori e professionisti è: UFGBLN
Direttore S.G.A.
Dr. Fortunato Raimondi
Il Dsga:
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è la figura direttiva nell’ambito scolastico più importante e con le maggiori responsabilità dopo il Dirigente Scolastico. Egli svolge attività lavorativa di notevole complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.
Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili;
E' funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.
Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell'ambito delle istituzioni scolastiche.
Il DSGA ha un orario di lavoro, per legge, di 36 ore settimanali che potrà gestire con autonomia e flessibilità durante la settimana lavorativa.
Curriculum Vitae
E' stato immesso in ruolo in data 25/03/1996 con la qualifica di Segretario Economo presso il Liceo Scientifico M. Picone di Lercara Friddi dove ha prestato servizio fino al 31/8/2000.
Dal 01/09/2000 al 31/8/2003 ha prestato servizio presso l'Istituto Comprensivo Pirandello di VALLEDOLMO.
Dal 01/09/2003 al 31/8/2008 ha prestato servizio presso l'Istituto Comprensivo "V. Aglialoro" di CACCAMO.
Dal 01/09/2008 al 31/8/2013 ha prestato servizio presso l'Istituto Comprensivo di ROCCAPALUMBA.
Dal 01/09/2013 al 31/8/2019 ha prestato servizio presso l’Istituto Comprensivo Don Rizzo di CIMINNA.
Dal 01/09/2019 al 31/8/2020 ha prestato servizio presso l’Istituto Comprensivo Balsamo-Pandolfini di TERMINI IMERESE.
Dal 01/09/2020 presta servizio presso l'Istituto Comprensivo Beato Pino Puglisi di VILLAFRATI.
INOLTRE
- laureato con 110 e lode in Economia Commercio;
- abilitato alla professione di dottore commercialista e iscritto all'albo dei revisori contabili nella provincia di Palermo;
- In possesso di patente informatica europea ECDL;
- ha svolto il ruolo di revisore contabile presso il collegio n. 43 nei plessi di IC Alia-Valledolmo e Roccapalumba dal 10/11/2006 al 31/8/2008;
- ha svolto il ruolo di Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione presso l'IC di Caccamo, di Roccapalumba e Ciminna;
- ha svolto numerose collaborazioni come esperto esterno con Istituzioni Scolastiche della provincia di Palermo, in discipline di orientamento al mercato del lavoro e economico-aziendale
Commissione Manifesto
Nell'ambito dell'anno scolastico 2020-2021 è stata istituita un'apposita Commissione che, in continuità con le attività svolte nell'a.s. 2018-2019 dal Comitato di Intitolazione, è stata incaricata di proporre nuovi spunti di rifessione e approfondimento sui 10 principi educativi che costitutiscono il nostro Manifesto Educativo, nonché di fornire un contributo alla progettazione unitara di Istituto. Della Commissione fanno parte il Diregente Scolastico e sedici Docenti afferenti ai tre diversi ordini di Scuola del nostro Istituto.
Ed. Civica
A.S. 2024-25
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA - Integrato e modificato ai sensi del D.M. n. 183 del 7 settembre 2024 relativo alla “Linee guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica"
Curricolo_verticale_Ed_Civica_2024_2025.pdf
A.S. 2021-22
CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA PER I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA
Curricolo_Ed_Civica_as2021-2022.pdf
SCHEDA DI PROGETTAZIONE DIDATTICA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SCHEDA_PROGETTAZIONE_EDUCAZIONE_CIVICA.docx
TEMATICA DI EDUCAZIONE CIVICA SCELTA E APPROVATA DAL COLLEGIO DOCENTI PER L'ANNO SCOLASTICO 2020-2021
"Pandemia, convivenza sociale e resilienza nell'era 4.0: nuove sfide educative per formare cittadini responsabili"
CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA PER I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA
Curricolo_Ed_Civica_Scuola_dellInfanzia.pdf
Curricolo_EdCivica_Scuola_Primaria.pdf
Curricolo_Ed_Civica_Scuola_secondaria.pdf
SCHEDA DI PROGETTAZIONE DIDATTICA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Scheda_progettazione_didattica_EdCivica.docx
Griglia_valutazione_Ed_Civica_Scuola_dell_Infanzia.docx
Griglia_valutazione_EdCivica_Scuola_Primaria_Secondaria.docx
RIFERIMENTI NORMATIVI, LINEE GUIDA E DOCUMENTI UTILI
LEGGE 20 agosto 2019, n. 92 "Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica"
Allegato A - Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Allegato_A_-_Linee_guida_EDUCAZIONE_CIVICA.pdf
Piano per la formazione dei docenti per l’educazione civica di cui alla legge n.92/2019
Piano_per_la_formazione_dei_docenti_per_leducazione_civica_di_cui_alla_legge_n92-2019.pdf
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica,ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92
Linee_guida_per_linsegnamento_delleducazione_civica.pdf
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado. Prime indicazioni operative
Risposte a quesiti sull'Educazione civica
Risposta_a_quesiti_sullEducazione_civica_I_ciclo.pdf
Per una programmazione in educazione civica
programmazione_ed_civica_per_competenza_e_moduli_finale_I_ciclo.pdf
PORTALE DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DEDICATO ALL'EDUCAZIONE CIVICA
Organi Collegiali
Gli organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola.
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto).
Assemblea dei genitori
I genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea tra di loro per discutere di problemi che riguardino aspetti di carattere generale della scuola o delle classi frequentante dai propri figli.
Le assemblee possono essere di singole classi o di istituto. Hanno titolo a convocare l'assemblea dei genitori i rappresentanti di classe eletti nei consigli di classe, dandone preventiva informazione al dirigente (con indicazione specifica degli argomenti da trattare) e chiedendo l'uso dei locali scolastici. Alle assemblee possono partecipare con diritto di parola il dirigente e i docenti della classe. Le assemblee dei genitori possono anche essere convocate dai docenti della classe (articolo 15 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).
Consigli di classe
I genitori possono far parte, se eletti, dei consigli di classe (consigli di interclasse nella scuola primaria e di intersezione nella scuola dell'infanzia).
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. È diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.
L'elezione nei consigli di classe si svolge annualmente entro il 31 ottobre, con procedure semplificate.
Il consiglio di classe si occupa dell'andamento generale della classe, formula proposte al dirigente scolastico per il miglioramento dell'attività, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia (articolo 5 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).
Consigli di circolo/istituto
Il Consiglio di istituto è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. Rappresenta tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti per le sole scuole secondarie di secondo grado, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Le elezioni per il il rinnovo dei consigli di circolo/istituto si svolgono ogni triennio, oppure quando non sono presenti tutte le componenti (articolo 8 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).
Collegio dei docenti
Il collegio dei docenti è composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nell’istituzione scolastica ed è presieduto dal Dirigente scolastico.
Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto. In particolare, cura la programmazione dell'azione educativa anche per adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Con l’autonomia scolastica del 1999 le competenze del collegio dei docenti si sono ampliate (articolo 7 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche; Decreto del Presidente della Repubblica 275 dell’8 marzo 1999, in particolare articoli 3, 4 e 5).
ALLEGATI
Elezioni organi collegiali 2020-2021
elezioni_organi_collegiali_2020-2021.pdf
Decreto legislativo 297 del 1994
Referenti
LABORATORI SCIENTIFICI
Prof.ssa Anna Maria Mirabile (Scuola Secondaria di Godrano) - Prof.ssa Cecilia Maria La Gattuta (Scuola Secondaria di I grado di Mezzojuso) - Prof. Pietro Bellone (Scuola Secondaria di I grado di Villafrati)
- Indicare, all’inizio dell’anno scolastico, il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio;
- Formulare, sentite le richieste dei colleghi, un orario di utilizzo del laboratorio;
- Controllare periodicamente il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, segnalando guasti e anomalie alla Dirigente Scolastica;
- Aggiornare il regolamento interno del laboratorio (con particolare riferimento alle norme di sicurezza e di manutenzione);
- Predisporre e aggiornare il registro delle firme;
- Concordare con i docenti interessati un piano di aggiornamento e acquisti di materiali;
- Effettuare una ricognizione inventariale del materiale contenuto nel laboratorio, in collaborazione con il DSGA;
- Verificare e monitorare l'utilizzo di laboratori da parte dei docenti, degli alunni e delle classi;
- Verificare e controllare, alla fine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento delle attrezzature presenti nel laboratorio.
LABORATORI INFORMATICI
Ins.te Antonio Sciabica (Scuola Primaria di Villafrati) - Prof. Vittoriano Gebbia (Scuola Secondaria di primo grado di Mezzojuso)
- Verificare ed aggiornare il regolamento per il corretto utilizzo del Laboratorio;
- Esporre e diffondere il regolamento;
- Fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’attività didattica;
- Effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate;
- Segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne della scuola;
- Verificare il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta.
LABORATORIO DI TECNOLOGIA
Prof.ssa Maria Laura Scaduto (Villafrati)
- Verificare ed aggiornare il regolamento per il corretto utilizzo del Laboratorio;
- Esporre e diffondere il regolamento;
- Fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’attività didattica;
- Effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate;
- Segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne della scuola;
- Verificare il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta.
TECNICO STRUMENTAZIONE INFORMATICA
Ins.te Antonio Sciabica
- Effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate;
- Segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne della scuola;
- Eseguire interventi di piccola manutenzione per il ripristino delle strumentazioni.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' E CONTINUITA'
Ins.te Giuseppa Cannella
- Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione......);
- Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
- Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;
- Progettazione di attività specifiche di formazione;
- Attività di prevenzione per alunno, quali:
1. Laboratori su tematiche inerenti all’educazione alla cittadinanza;
2. percorsi di educazione alla legalità;
3. Promozione dello star bene a scuola e valorizzazione di metodologie innovative;
- Progettazione percorsi formativi rispondenti ai bisogni degli studenti;
- Sensibilizzazione dei genitori e loro coinvolgimento in attività formative;
- Partecipazione ad iniziative promosse dal MIUR/USR/ENTI.
- Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione......);
- Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
- Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;
- Coordinare la pianificazione e la gestione delle attività tra le classi ponte;
- Curare la distribuzione dei materiali per le attività di continuità tra le classi ponte.
EDUCAZIONE FISICA
Prof.ssa Maria Fina Giardina
- Coordinamento didattico e organizzativo delle attività e delle manifestazioni sportive;
- Coordinamento dei rapporti tra Istituti scolastici, Amministrazioni Locali, Federazioni Sportive, Associazioni Sportive e, di fatto, con tutti quei soggetti che, a titolo, risultino interessati a collaborare in attività sportive;
- Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione......);
- Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
- Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Prof.ssa Chiara Impastato
- Garantire una gestione coordinata in tutti i plessi dell’istituto, delle iniziative rivolte agli alunni, per la promozione della salute e sicurezza, anche riguardo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole;
- Partecipare a iniziative promosse da MIM/USR/ENTI;
- Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione);
- Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
- Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;
- Supporto alla Dirigenza Scolastica per tutti gli adempimenti relativi al tema della salute e sicurezza, anche in raccordo con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP):
1. predisposizione di note da inviare in tema di sicurezza;
2. supporto organizzativo per le prove di evacuazione in tutti i plessi;
3. promuovere e facilitare la lettura e l’uso dei piani di evacuazione e della modulistica inerente la sicurezza;
4. proporre al dirigente scolastico eventuali azioni di miglioramento del sistema di sicurezza.
GOSP
Ins.te Maria Mancino
- Supporto nell'ambito della prevenzione e del contrasto della dispersione scolastica;
- Interfaccia fra l'Istituto e le attività promosse dall’Osservatorio di area, in particolare dall’OPT.
Calendario Scolastico
DATA INIZIO ANNO SCOLASTICO: 12 settembre 2024
VACANZE DI NATALE: dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025
VACANZE DI PASQUA: dal 17 aprile 2025 al 22 aprile 2025
DATA FINE ANNO SCOLASTICO: 7 giugno 2025
279_DA__Istr__del_11_04_2024_Determinazione_del_Calendario_Scolastico__2024_2025.pdf
Nucleo Interno Valutazione
Partecipa ai lavori di redazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di Miglioramento, avanzando proposte e analisi alla Funzione Strumentale Area 2 "Autovalutazione e Miglioramento".
Ne fanno parte:
- il Dirigente Scolastico
- il DSGA
- le Funzioni strumentali
- un Assistente Amministrativo
- un rappresentante dei genitori nominato dal Consiglio di Istituto