In questa sezione sono raccolte immagini e fotografie di alucni lavori realizzati dagli Studenti e dalle Studentesse della Scuola secondaria di Villafrati, Mezzojuso e Godrano nell'ambito dei Laboratori di arte.
La "sicilianitá" nell'arte.
Laboratorio artistico-espressivo della prof.ssa Moscato Anna Maria, corso B della scuola secondaria di primo grado di Villafrati.
Quando l'arte incontra i cuori è difficile non ringraziare i nostri piccoli artisti che hanno saputo coniugare creatività, emozioni e cultura di una terra così tanto ricca quanto straordinaria.
La storia, le radici e le tradizioni della Sicilia sono state oggetto di un laboratorio artistico-espressivo sulle maschere di carnevale tenuto dalla prof.ssa Moscato Anna Maria nel corso B della scuola secondaria di primo grado di Villafrati. Gli alunni, guidati dalla docente e supportati dalle proprie famiglie che hanno attivamente dato il loro contributo alla realizzazione del progetto, si sono impegnati nella decorazione di maschere di carnevale realizzando, in una prima fase di analisi, studio e rielaborazione dei contenuti, i vari bozzetti e successivamente decorando le maschere con maestria, sapienza e singolare attenzione nella realizzazione dei dettagli.
Gli alunni e le alunne della classe 1 B hanno riportato sulle maschere i simboli iconici della Sicilia, gli "odori" e i colori della propria terra, gli alunni e le alunne della classe 2 B hanno lavorato sulla "singolarità" delle carte siciliane e gli alunni e le alunne della classe 3 B hanno riproposto le "sorprendenti" decorazioni delle maioliche siciliane.
L'attività è stata occasione di integrazione sociale e crescita culturale per tutti, poiché gli alunni e le alunne hanno coralmente proposto spunti di riflessione e hanno collaborato tra di loro per la realizzazione delle maschere di tutti, nessuno escluso!
Gli alunni e le alunne sfileranno con le suddette maschere il giorno 3 marzo 2025 nell'ambito della manifestazione "Carnevale in scena".




Progetto artistico-espressivo curriculare tenuto dal Prof. Anzalone Mario.
Il progetto ha interessato le tre classi della Sezione A della Scuola Secondaria di Primo Grado di
Villafrati.
La classe prima ha rappresentato nelle maschere la Sicilia con le piante, i fiori, i dolci, i colori e i vari aspetti caratterizzanti dell’isola.
La classe seconda, invece, ha realizzato le maschere allegoriche delle quattro stagioni, con precisi richiami ai colori della vegetazione che le caratterizzano e ai paesaggi siciliani. Le maschere si ispirano liberamente alle pitture bizzarre ed estrose del manierista G.ppe Arcimboldo.
La classe terza, infine, si è ispirata alla caleidoscopica allegria dei colori del carnevale, rappresentando soggetti naturalistici ed antropologici con l’ausilio di differenti linguaggi iconografici e stilistici.
Le maschere realizzate verranno utilizzate per la manifestazione del 03 Marzo “Carnevale in scena”. Tale manifestazione, inserita e integrata all’interno del programma di eventi più ampio “Carnevale 2025 - E’ festa a Villafrati”, organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalle altre realtà associative presenti nel territorio nell’ambito del Progetto PNRR “Villafrati Borgo dei Teatri”.


Laboratorio artistico-tecnologico di “riciclo creativo”. Prof.ssa Moscato Anna Maria e Prof. Fascella Giuseppe
In linea con quanto previsto nella progettazione di educazione civica delle classi prime dell'I.C. Beato Don Pino Puglisi (riduzione degli sprechi, riuso e riciclo, rispetto dell'ambiente, maggiore attenzione verso lo sviluppo sostenibile etc.), la professoressa Anna Maria Moscato e il professore Giuseppe Fascella hanno avviato dei laboratori di “riciclo creativo” nelle classi 1A e 1B del plesso di Mezzojuso e nella classe 1B del plesso di Villafrati che nel mese di dicembre ha impegnato sia gli alunni, sia le loro rispettive famiglie (le quali hanno partecipato attivamente al progetto). In linea con quanto previsto nel PTOF della nostra scuola, nei suddetti laboratori gli alunni sono stati stimolati a sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente e delle risorse per uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente.
Il motto è stato “Niente sprechi e niente spese economiche!”. Attraverso queste attività gli alunni hanno compreso l'importanza delle “buone pratiche sostenibili” e insieme alle proprie famiglie e agli insegnanti hanno sperimentato l'importanza della condivisione e della partecipazione attiva alla salvaguardia del proprio pianeta. In questa occasione hanno anche approfondito alcuni aspetti dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e compreso che dal punto di vista sociale, le pratiche sostenibili possono aiutare a rafforzare i legami della comunità, migliorare la qualità della vita e dare speranza in un futuro migliore.
Laboratorio artistico curriculare condotto dal Prof. Anzalone Mario
Il laboratorio ha visto il coinvolgimento degli alunni delle classi prime, seconde e terza del plesso della Scuola Secondaria di I grado di Mezzojuso, per la realizzazione dei manufatti artistici natalizi nell’a.s. 2024/25. Gli elaborati realizzati sono stati esposti in una mostra all’interno dello stesso plesso, durante la quale, una piccola rappresentanza di alunni delle classi interessate, ha accolto e illustrato i
lavori svolti ai partecipanti.
• Gli alunni della classe prima hanno realizzato e decorato la cartolina di Natale in 3D con cartoncini colorati, colori a matita, pennarelli a spirito, glitter e materiali vari; inoltre, utilizzando la tecnica del decoupage, hanno decorato le palline natalizie in polistirolo.
• Gli alunni delle classi seconde, hanno decorato dei piatti in ceramica e in vetro trasparente, con la tecnica del decoupage, carta di riso, foglia in similoro, pasta di piombo e colori acrilici. Inoltre, hanno realizzato con la carta velina colorata e il cartoncino nero, delle finte vetrate con soggetti natalizi.
• Gli alunni della classe terza, hanno dipinto le tovagliette in cotone, utilizzando i colori per stoffa, le hanno decorate con piacevolissimi motivi ornamentali prettamente natalizi.
Il tutto ha creato negli alunni un clima collaborativo, armonioso e festoso in attesa del Natale, con un conseguente arricchimento della conoscenza di nuove tecniche pittoriche e decorative.
Laboratorio pomeridiano di potenziamento di arte, condotto dal Prof. Giuseppe Spina - Scuola secondaria di Godrano e Villafrati
Bozzetto futurista - Partendo da un bozzetto futurista di cm 4 x 10 esposto in una mostra dedicata al pittore Pippo Rizzo tenutasi a Palermo nel 2019, si è provveduto a sviluppare un pannello di cm 80 x 180 cm. Con il cartone ondulato ad ogni area è stato assegnato un ritmo, un'altezza in spessore, ritagliando e incollandi più volte le sagome delle relative parti. Infine per assegnare i colori che richiamasseri morfemi tipici della corrente futurista i ragazzi hanno ridisegnato a mano libera il pannello ancora neutro, per consentire ad ognuno di operare le opportune prove di colore - Tecnica cartone ondulato e colla vinilica su pannello di faesite, idropittura e vernice spray per le parti simil metalliche.



Carabinieri di spalle e Rocca Busambra - In continuazione con le attività già realizzate nell'ambito del nostro Progetto Erasmus+ TALKSCAPES, si è proceduto a una reinterpretazione della produzione artistica del pittore Pippo Rizzo dal secondo dopoguerra. I carabinieri di spalle costituiscono infatti una caratteristica specifica dell'autore citato, spesso raffigurato anche nelle copertine dei libri Sellerio del mastro Camilleri. L'adattamento unisce l'immagine nota al paesaggio iconico di Rocca Busambra.

Motivi siciliani




Autoritratti PoP - Solarizzazione di una propria foto e rielaborazione cromatica su tavoletta 30x30 cm in stile pop art. L'insieme dei ritratti individuali andranno composti in pattern in un unico grande pannello che via via si andrà ampliando con tutti gli allievi che man mano frequenteranno il laboratorio - Tecnica: idropittura su tavola.

Corso di Arte e Immagine della Prof.ssa Francesca Lo Faso - Scuola secondaria di Villafrati
Book di arte "Coronavirus, dal malessere alla rinascita - Stati d'animo attraverso l'arte"- Book realizzato e presentato durante l'Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione dagli Studenti e dalle Studentesse della Classe 3B della Scuola secondaria di Villafrati (a.s. 2020-2021), guidati dalla professoressa Francesca Lo Faso. 15 stati d'animo associati a 15 opere d'arte per raccontare in forma collaborativa i sentimenti e le emozioni vissuti in questo ultimo anno di pandemia.
















Corso di Arte e Immagine della Prof.ssa Anna Maria Moscato - Scuola secondaria di Mezzojuso
"Distanti emozioni vicine" - Attività di laboratorio realizzata dalla classe III A (a.s. 2020-2021), quale occasione per "uscire", in maniera ordinata, dall'aula scolastica ed entrare in una dimensione nuova, quella delle emozioni. Distanti, ma vicini attraverso le emozioni, gli alunni hanno provato a trasferire sulle tele le proprie ansie, le proprie paure, le difficoltà di questo periodo storico insolito e, a tratti, surreale. Abbiamo accartocciato, stappato, incollato, distrutto e ricostruito, lanciato con forza il colore sulle tele con la speranza che questa esperienza possa colorare la vita di ciascuno in una maniera nuova.









