In occasione dell'intitolazione del nostro Istituto Comprensivo al Beato Don Pino Puglisi, nel corso delll'anno scolastico 2018-2019, la nostra Comunità Educante ha avviato un'importante attività di rilettura degli insegnamenti e degli ambiti socio-culturali entro i quali si è svolta l'azione antropologica e spirituale del Beato Don Giuseppe Puglisi. Gli insegnamenti di Padre Pino Puglisi sono stati trasposti in 10 principi educativi che hanno dato forma al nostro Manifesto. Questi 10 principi rappresentano oggi il nucleo centrale di ogni azione didattica portata avanti dal nostro Istituto al fine di condurre la persona alla realizzazione di sé in tutte le dimensioni dell’esistenza. In tale prospettiva, la nostra Comunità Scolastica, ereditando dall'operato di Padre Pino Puglisi il percorso di ricerca di senso che ha caratterizzato la sua relazione con l'(A)altro, ne attualizza i principi educativi, declinandoli nei diversi contesti socio-culturali rispetto ai quali la Scuola rappresenta un'importante istituzione di riferimento, e si impegna a coniugarli con le esigenze e le sensibilità delle future generazioni.
LE 10 PAROLE DEL
“MANIFESTO EDUCATIVO”
DEL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO
1. CULTURA
La cultura è approfondimento, attenzione, costruzione di una coscienza civile, sforzo del cuore e della mente tesi entrambi alla realizzazione del fine ultimo: il bene. Il bene per l'uomo, il bene per la società. La cultura si sostanzia quindi di accoglienza, dialogo, compassione. La cultura è per noi clemenza e sostegno per chi cade, mutuo soccorso, sapienza e mitezza di parole e di costumi. La cultura è un antidoto potentissimo contro ogni forma di illegalità, contro tutte le mafie.
2. PARTECIPAZIONE E INCLUSIONE
La partecipazione sostanzia la democrazia, ne è corpo solido. Senza partecipazione e condivisione di principi e scopi educativi l'azione pedagogica è inefficace. Partecipazione è inclusione, attenzione quindi alla persona e ai suoi bisogni e desideri; occorre eliminare la subcultura della discriminazione e della sopraffazione con pratiche educative che guardino alla persona umana inserita in una società sempre più complessa. Partecipazione e inclusione sono quindi comandi etici e fini che una pedagogia dell'accoglienza deve realizzare.
3. LEGALITÀ
Legalità per noi non è parola astratta, neutra, con la quale indicare genericamente un'educazione formale alla cittadinanza. Legalità è spinta al cambiamento dei costumi e delle pratiche non conformi al rispetto dell'altro, al senso profondo della comunità civile e alla giustizia sociale. Legalità è così costruzione del senso dello Stato, cura del bene comune, piena coscienza di un cammino conforme alle regole del vivere civile.
4. ETICA
Riteniamo fondanti del nostro agire educativo alcuni princìpi etici: rispetto della persona e dei suoi diritti, riconoscimento del valore altissimo delle differenze individuali e culturali. Riteniamo che questi valori debbano essere condivisi per creare una comunità educativa autentica.
5. SOCIETÀ E COMUNITÀ
Fare società tra gli uomini è fare comunità. Crediamo nel valore dell'amicizia non soltanto come privato scambio di sentimenti, ma come bene pubblico da diffondere. Facciamo scuola per fare comunità.
6. RELIGIONE
Incontro, ascolto, dialogo e ricerca di senso. Queste parole possono ben descrivere Padre Pino Puglisi. A queste affidiamo la definizione di religione: incontro con il Logos, ascolto dell'altro e quindi dialogo aperto e franco.
7. INNOVAZIONE SOCIALE
E’ innovazione sociale creare ponti, intessere rapporti con gli altri e agire per il progresso civile della società. La scuola è così motore di progresso, luogo di discussione e confronto in cui si esercita la democrazia.
8. ECOLOGIA
Riteniamo la questione ambientale il centro, il fulcro delle problematiche politiche ed economiche oltre che sociali dei nostri tempi. Non si può eludere il problema ambientale: ecologia per noi vale rispetto della nostra casa che è il Mondo, relazione autentica con l'ambiente. La coscienza ecologica è un altro potentissimo argine contro tutte le forme di mafia, di criminalità in generale.
9. TERRITORIO
Uno degli esempi più alti dell'opera di Padre Pino Puglisi a Brancaccio è l'analisi del territorio, la profonda analisi dei rapporti economici e sociali che lo regolano. Conoscere un territorio profondamente vuol dire avere anche la possibilità di sperimentare soluzioni.
10. SALUTE
Siamo normalmente abituati a considerare la salute come assenza di malattie, tuttavia essa è fondamentalmente il raggiungimento di un buon equilibrio tra uomo e natura. In questa parola si condensano autenticamente le nove parole precedenti: laddove cultura, partecipazione ed ecologia sostanziano la cittadinanza attiva, obiettivo che tutti noi ci poniamo di raggiungere con la nostra pratica pedagogica.
SCARICA IL MANIFESTO EDUCATIVO DEL NOSTRO ISTITUTO IN FORMATO PDF
Manifesto_educativo_IC_Beato_Don_Pino_Puglisi.pdf
SCARICA LA LOCANDINA DELLA GIORNATA DI INTITOLAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO AL BEATO DON PINO PUGLISI - 9 APRILE 2019
Locandina_giornata_intitolazione.pdf
SCARICA LA BROCHURE DELLA GIORNATA DI INTITOLAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO AL BEATO DON PINO PUGLISI - 9 APRILE 2019
Brochure_giornata_intitolazione.pdf