Azione di informazione, comunicazione e pubblicità. Piano Scuola 4.0
Azione di informazione, comunicazione e pubblicità. Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi. Codice progetto M4C1I3.2-2022-961-P-13611 - CUP F74D22003340006. Titolo progetto: C-LAB 4.0 – Nuove aule e nuovi laboratori per l’IC “Beato Don Pino Puglisi”
Pubblicit__Piano_Scuola_40_PNRR.pdf
Vademecum per l'inserimento nel RE AXIOS delle alunne e degli alunni eventualmente divise/i nelle altre classi
Vademecum per l'inserimento nel RE AXIOS delle alunne e degli alunni eventualmente divise/i nelle altre classi
VADEMECUM_INSERIMENTO_NEL_RE_AXIOS_20_ALUNNE_ALUNNI__DIVISI.pdf
Partecipazione del nostro Istituto alle finali provinciali dei Campionati Studenteschi 2022/23 di Tennistavolo per la scuola secondaria di I grado
Martedì 14 febbraio 2023 presso la palestra dell’IC G. Saladino in via Barisano da Trani 7 a Palermo si sono svolte le finali provinciali dei Campionati Studenteschi 2022/23 di Tennistavolo per la scuola secondaria di I grado.
Le attività sono state organizzate dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con Sport e Salute, il Coni e la Federazione Italiana Tennistavolo rappresentata in tale occasione dal Comitato Provinciale di Palermo, con la presenza di Claudia Galassi, referente territoriale di Educazione Fisica USR Sicilia – Ambito territoriale di Palermo e referente scolastica regionale del CIP, e di Giulio Polidoro, referente scolastico FISDIR.
La nostra scuola ha partecipato con la rappresentativa più numerosa con 3 squadre femminili e 3 maschili per un totale di 16 alunni.
Le squadre femminili erano composte da:
- Federica Cannella (sec. Godrano) e Sarah Stropoli sec. (Villafrati);
- Gaia Barone (sec. Villafrati) e Alice D’Arrigo (sec. Mezzojuso);
- Giorgia Cannucio (sec. Godrano) e Nicole Barone (sec. Mezzojuso).
Le squadre maschili erano composte da:
- Lorenzo Barone (sec. Villafrati), Sergio Giannone (sec. Villafrati) e Lo Franco Adriano (sec. Villafrati);
- Francesco Caldarella (sec. Villafrati), Giovanni Pollaccia (sec Villafrati) e Ferlisi Federico (sec. Villafrati);
- Alessandro Tantillo (sec. Mezzojuso), Luca Tavolacci (sec. Mezzojuso), Valerio Di Grigoli (sec. Mezzojuso) e Alessandro Foti (sec. Mezzojuso).
La squadra delle ragazze composta da Gaia Barone e Alice D’Arrigo ha raggiunto la finale dopo aver sconfitto in semifinale l’altra nostra compagine composta da Federica Cannella e Sarah Stropoli. Poi in finale si sono arrese alle ragazze della scuola media Palumbo di Villabate. Le squadre maschili invece sono state eliminate agli ottavi e ai quarti di finale ma tenendo testa agli avversari.
Si è trattato di un significativo risultato per la nostra scuola alla prima partecipazione ai campionati provinciali sia per il numero dei partecipanti che per i risultati finali, un secondo e un terzo posto a livello provinciale. Tutti i nostri studenti sono rimasti entusiasti dell’esperienza che sarà sicuramente da stimolo per essere ancora più competitivi l’anno prossimo.
I nostri alunni sono stati accompagnati dai professori di Educazione Fisica Maria Fina Giardina e Antonello Di Vita che già da mesi curano le varie attività didattiche e sportive, compreso il Tennistavolo, attraverso il gruppo sportivo scolastico. Ha partecipato alla manifestazione anche il tecnico federale di Tennistavolo Onofrio Tripo, incaricato da Sport e Salute di seguire gli studenti affiancando i docenti di educazione fisica nella realizzazione del progetto ministeriale “Scuola Attiva Junior”.
Un doveroso ringraziamento anche per la Polisportiva Villafrati che ormai da anni collabora con la scuola mettendo a disposizione risorse umane specializzate, materiali e attrezzature sportive specifiche.
L’auspicio della scuola è che tale collaborazione con la locale Polisportiva, così come con le altre realtà territoriali, continui con altre attività già in programma come il progetto “3S – Scuola, Sport e Socialità” finanziato dalla Regione Siciliana e il PNRR M1C3 Intervento 2.1 – Attrattività dei borghi storici, progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, finanziato al Comune di Villafrati dall’Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU.
AVVISO PER I GENITORI DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLAFRATI
Si comunica ai genitori degli alunni e dellle alunne di 3 anni della Scuola dell'Infanzia di Villafrati che martedì 13 settembre p.v. l'ingresso a scuola è previsto alle ore 9:00.
Autorizzazione uscita autonoma (L. 4/12/2017, n. 172)
Autorizzazione uscita autonoma (L. 4/12/2017, n. 172)
Proclamazione genitori eletti nei Consigli di Intersezione, di Interclasse e Classe
OGGETTO: Proclamazione genitori eletti nei Consigli di Intersezione, di Interclasse e Classe
Azione di informazione, comunicazione e pubblicità - Azione 13.1.3 – “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”. Codice identificativo 13.1.3A-FESRPON-SI-2022-82 – CUP F79J22000050006
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II – Infrastrutture per l’istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Avviso pubblico prot. n. 50636 del 27 dicembre 2021 “Ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica”
Azione 13.1.3 – “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”.Codice identificativo 13.1.3A-FESRPON-SI-2022-82 – CUP F79J22000050006
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO l’Avviso MIUR AOODGEFID 50636 del 27/12/2021 emanato nell’ambito del programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU;
VISTA la nota MIUR Prot. AOOGABMI 35942 del 24/05/2022 autorizzativa della proposta progettuale presentata da questo Istituto nell’ambito della programmazione di cui sopra;
VISTE le Linee guide e le norme di riferimento, i Complementi di Programmazione ed i relativi Regolamenti CE;
VISTE le delibere del Consiglio d’Istituto e del Collegio dei Docenti;
RENDE NOTO
che questa istituzione scolastica è stata autorizzata ad attuare il seguente Progetto nell’ambito del programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il I ciclo” – Avviso pubblico prot. 50636 del 27 dicembre 2021 “Ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica”
Sotto azione: 13.1.3A
Codice identificativo progetto: 13.1.3A-FESRPON-SI-2022-82
Titolo modulo: Edugreen:laboratori di sostenibilità per il primo ciclo
Importo Autorizzato: € 25.000,00
Si comunica che, per l’obbligo della trasparenza e della massima divulgazione, tutti gli elementi di interesse comunitario, relativi allo sviluppo del progetto: avvisi, bandi, pubblicità, ecc…, saranno tempestivamente pubblicati e visibili all’albo e sul sito della scuola al seguente indirizzo www.icvillafratimezzojuso.edu.it.
Il presente avviso, realizzato ai fini della pubblicità/sensibilizzazione ed a garanzia di visibilità, trasparenza e ruolo dell’Unione Europea, ha come obiettivo la diffusione nell’Opinione Pubblica della consapevolezza del ruolo delle Istituzioni con particolare riguardo a quelle Europee.
Il Dirigente ScolasticoDott.ssa Elisa Inglima
Pubblicita_FESRPON_Edugreen.pdf