Interpello per supplenza ADEE SOSTEGNO- SCUOLA PRIMARIA (ORE 24)
Interpello per supplenza ADEE SOSTEGNO- SCUOLA PRIMARIA (ORE 24)
Interpello_per_conferimento_supplenza_sostegno_scuola_primariapdfpades.pdf
Azioni di informazione e disseminazione: Piano Scuola Estate, Progetto “E-state bene insieme”
Disseminazione_PN_E-state_bene_insiemepdfpades.pdf
Primo premio per l’orchestra dell’Indirizzo Musicale del nostro Istituto.
Con grande orgoglio e soddisfazione comunichiamo a tutta la Comunità Educante che l’orchestra dell’Indirizzo Musicale del nostro Istituto ha trionfato al V Concorso Nazionale di Musica “Armonie Sicane”, organizzato a Bivona (AG) il 9 maggio 2024 dalla Scuola di Musica “Gaspare Lo Nigro”, aggiudicandosi il "Primo premio assoluto" nella "Categoria A - Orchestra", con un punteggio di 100/100.
Si tratta di un risultato straordinario, frutto del duro lavoro, della dedizione e della straordinaria abilità di ogni membro della nostra Orchestra. Tutte le alunne e gli alunni della nostra Orchestra hanno potuto dimostrare il proprio talento musicale, contribuendo alla sinfonia e al successo finale.
Questo riconoscimento, che rappresenta un momento di grande orgoglio per tutta la nostra comunità scolastica, dimostra come “fare musica insieme” richieda impegno e fatica, ma i risultati di questi sforzi sono unici in termini di gioia, emozione e soddisfazione per la crescita culturale e educativa di ogni competente della nostra Comunità Educante.
Bandi di concorso per titoli per personale ATA per l'a.s.2024-25. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2023-24.
Si comunica che sono stati pubblicati i bandi di concorso per titoli, di cui all’art. 554 del Decreto Legislativo n. 297/1994 e dell’O.M. 23/02/2009, n. 21, per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie permanenti provinciali utili per l’anno scolastico 2024/25. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2023-24 – Graduatorie a. s. 2024-2025.
Link alla pubblicazione:
Il Decreto Milleproroghe condanna i docenti delle GPS alla precarietà
Il Decreto Milleproroghe non rinnova la procedura ex art 59, che negli ultimi anni aveva consentito le assunzioni da Gps sostegno e l’anno scorso la mini call veloce. A fronte di un concorso a cattedre che vede totalmente sguarnite le regioni del nord con un numero di posti che in molti casi è inferiore ai candidati, con le regioni del sud che la fanno da padrone come candidati ma a fronte di pochissimi posti, il governo pensa bene di non rinnovare una procedura che aveva consentito a molti docenti precari di sostegno di entrare di ruolo negli ultimi anni. La mancata trasformazione dei posti in deroga in organico di diritto, cosa che garantirebbe l’assunzione di centinaia di precari nelle regioni del sud, unita al mancato rinnovo dell’ex art. 59, avrà come unico effetto la condanna alla precarietà di miglia di docenti di sostegno e in molti casi una disoccupazione eterna vista la “saturazione” delle graduatorie per il massiccio numero di specializzati con il TFA. In compenso si torna a lamentare la mancanza di continuità dei docenti di sostegno ventilando, ancora una volta, la possibilità di una sorta di "chiamata diretta" dei supplenti da parte dei dirigenti scolastici, con buona pace delle esperienze devastanti già vissute e del diritto alla stabilizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici. Ancora una volta la scuola statale è in mano a dei ciarlatani, incapaci di programmare con coerenza un piano di assunzioni che garantisca la stabilizzazione del personale precario, eliminando anche l’unico provvedimento che negli ultimi anni aveva dato un po’ di respiro al personale inserito nelle GPS. USB Scuola sta avviando la preparazione di momenti di confronto e di lotta per la stabilizzazione dei precari, a partire dallo sciopero dell’8 marzo durante il quale le nostre parole d’ordine saranno BASTA PRECARIETÀ!
USB_Scuola_Il_Decreto_Milleproroghe_condanna_i_docenti_delle_GPS_alla_precariet_.pdf
Termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nonché delle designazioni e delle nomine dei suoi componenti - Indizione delle elezioni
OGGETTO: Termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore dellaPubblica Istruzione, nonché delle designazioni e delle nomine dei suoi componenti - Indizione delle elezioni
COMUNICATO SINDACALE FLC CGIL
COMUNICATO SINDACALE FLC CGIL SICILIA
Sono inaccettabili i pesanti ritardi subiti dalle centinaia di lavoratori Pnrr e Agenda Sud della scuola che da mesi non percepiscono gli stipendi. Per questo abbiamo deciso di mettere i nostri Uffici a disposizione di chi volesse intraprendere un’azione legale, attraverso il ricorso al decreto ingiuntivo. Più volte siamo intervenuti a livello nazionale segnalando al Ministero la situazione diventata oramai drammatica e insostenibile, derivante dal ritardato pagamento degli stipendi ai supplenti temporanei, docenti, educatori e ATA. È evidente che accanto a possibili problemi tecnici, non esiste la volontà politica di risolvere questa criticità. Palermo, 05 febbraio 2024 Adriano Rizza Segretario generale FLC CGIL Sicilia
Link per la riunione dei Dipartimenti di giorno 17 gennaio 2024
DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA, ORE 16:15-17:15
Clicca qui per accedere alla riunione in seduta plenaria dei Dipartiemnti
DIPARTIMENTI SCUOLA SECONDARIA, ORE 15:00-16:00
Clicca qui per accedere alla riunione in seduta plenaria dei Dipartiemnti
Chiusura attività per il 05/01/2024
Come deliberato dagli organi collegiali la scuola resterà chiusa per la giornata pre-festiva il 05/01/2024
Martedì 21 novembre 2023 ore 11:00 – Un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza
Facendo seguito alla Nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito - Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione avente ad oggetto "Martedì 21 novembre 2023 ore 11.00 – Un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza" (prot. N. 4903 del 20-11-2023), si comunica che martedì 21-11-2023 alle ore 11.00 si osserverà all’interno del nostro Istituto un minuto di silenzio in memoria di Giulia e di tutte le donne vittime di violenza.
Per tale ragione, in ogni plesso dell'Istituto i collaboratori scolastici suoneranno la campanella alle ore 11:00 e alle ore 11:01.