Primo torneo di Tennistavolo organizzato dal Centro Sportivo Scolastico
Complice una giornata di sole martedì 12 aprile 2022 gli studenti della scuola secondaria di I grado dell’IC Beato Don Pino Puglisi hanno vissuto una bella giornata di sport e divertimento nella sede centrale dell’istituto. Negli spazi esterni della palestra della scuola secondaria di I grado si è svolto il primo torneo di Tennistavolo organizzato dal Centro Sportivo Scolastico. Alla presenza dei docenti di Educazione Fisica Prof. Antonino Di Vita, Prof.ssa Maria Fina Giardina e Prof.ssa Nicoletta Cuccia, e con la collaborazione della Polisportiva Villafrati, si sono radunati numerosi alunni delle classi di scuola secondaria di I grado di Villafrati, Mezzojuso e Godrano. Su 4 tavoli si sono tenuti due tornei, maschile e femminile, con tabellone ad eliminazione diretta che ha visto la partecipazione complessiva di 35 alunni. In allegato i risultati delle gare. L’iniziativa si inserisce nella programmazione 2021/22 di attività in orario extrascolastico del Centro Sportivo che culminerà alla fine dell’anno negli eventi conclusivi di varie discipline sportive con il coinvolgimento di tutte le classi dei tre plessi di scuola secondaria di I grado dell’Istituto.
tabellone_tennistavolo_maschile_120422.pdf
tabellone_tennistavolo_femminile_120422.pdf
Identità, relazioni e privacy: un percorso di approfondimento e riflessioni sulla sicurezza in rete e sul contrasto del bullismo e del cyberbullismo
In occasione delle attività di Educazione Civica destinate alla sicurezza in rete e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo, le classi I, II, e III B della Scuola Secondaria di primo grado di Villafrati, guidate dal team dei docenti, hanno celebrato il 7 Febbraio 2022, la giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo.
A partire dall’identikit del bullo e della vittima, delineato dai ragazzi, è stato organizzato un percorso di esperienze educative che ha portato gli alunni ad esprimere, nei diversi codici linguistici, considerazioni personali sull’analisi del fenomeno e a comunicare e condividere, mediante l’espressione artistica, gli stati d’animo suscitati.
Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati: offrire una panoramica delle principali forme che il bullismo e il cyberbullismo possono assumere, fornire i principali strumenti di tutela a cui è possibile fare ricorso se si è vittime o testimoni del fenomeno, sviluppare la sensibilità anche di chi il bullismo lo agisce magari in maniera inconsapevole.
Attraverso un’indagine conoscitiva rivolta agli alunni di una delle classi e ai loro genitori sull’uso delle tic da parte dei nativi digitali vs gli immigrati digitali, si è creata l’occasione per approfondire i concetti di identità digitale e privacy, per arrivare a comprendere quanto sia importante sviluppare competenze specifiche per poter salvaguardare la propria web reputation nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali.
La triste storia di Carolina Picchio ha permesso di esplorare i pericoli dei selfie, arma in grado di distruggere la reputazione digitale, e di affermare la necessità di osservare anche on-line regole di “buon comportamento”.
Posto il quesito - “Atti di prevaricazione o di violenza psicologica, fisica e verbale che posto trovano tra i ragazzi e le ragazze frequentanti la nostra scuola?” – nel tentativo di trovare una risposta, si è pensato di lanciare un sondaggio conoscitivo sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
I ragazzi hanno predisposto un questionario, raccolto i dati e, tramite il supporto informatico, li hanno organizzati in delle tabelle da cui hanno estrapolato le frequenze assolute, relative e percentuali per poi procedere con l’elaborazione grafica e l’interpretazione dei risultati.
Il report del sondaggio, presentato a conclusione dei lavori presso l’Aula Magna dell’Istituto in presenza del Dirigente Scolastico, ha permesso la restituzione dei dati e la condivisione, con tutti gli alunni del plesso Giovanni XXIII, delle riflessioni maturate a valle dell’intero percorso interdisciplinare.
I lavori prodotti dai ragazzi sono stati raccolti in una bacheca digitale e sono liberamente consultabili cliccando sull'immagine seguente.
Dalla Giornata Internazionale della Montagna alla proclamazione del 2022 quale Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne
Riflessioni condivise nell’ambito delle attività di Educazione Civica realizzate dagli Studenti e dalle Studentesse delle classi IA, IIA e IIIA della Scuola Secondaria di primo grado di Villafrati
Gli Studenti e le Studentesse delle classi IA, IIA e IIIA della Scuola Secondaria di primo grado di Villafrati hanno “festeggiato” le montagne che caratterizzano il territorio della nostra Scuola attraverso un "viaggio virtuale" di analisi, esplorazione, ricerca e narrazione delle caratteristiche specifiche, delle risorse e delle criticità che oggi è possibile riscontare in tali ambienti.
Punto di avvio delle riflessioni è stato rappresentato dalla Giornata Internazionale della Montagna (International Mountain Day - IMD), istituita l’11 dicembre dall'Assemblea delle Nazioni Unite in occasione dell'Anno Internazionale delle Montagne del 2002.
L’attualità di questa tematica è stata recentemente ribadita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha proclamato il 2022 Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne, allo scopo di aumentare la consapevolezza dell’importanza dello sviluppo sostenibile, della conservazione e dell’uso equilibrato degli ecosistemi montani.
Le riflessioni di sintesi elaborate dagli Studenti e dalle Studentesse nell’ambito delle attività multidisciplinari di Educazione Civica sono state integrate all’interno delle diverse pagine multimediali di un sito web costruito in forma collaborativa utilizzando l’applicazione multimediale Google Sites.
Questo il link del sito web, buona navigazione!
Azione di informazione, comunicazione e pubblicità - Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD). Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021 “Spazi e strumenti digitali per le STEM”
OGGETTO: Azione di informazione, comunicazione e pubblicità - Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD). Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021 “Spazi e strumenti digitali per le STEM”
Giornata della memoria, 27 gennaio 2022.
Questo il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni del 2022: «La giornata della Memoria, che si celebra oggi in tutto il mondo, non ci impone solamente di ricordare i milioni di morti, i lutti e le sofferenze di tante vittime innocenti, tra cui molti italiani. Ma ci invita a prevenire e combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza. A partire dai banchi di scuola. Perché la conoscenza, l'informazione e l'educazione rivestono un ruolo fondamentale nel promuovere una società giusta e solidale. E, come recenti episodi di cronaca attestano, mai deve essere abbassata la guardia, mai – prosegue il Capo dello Stato - Auschwitz, con i suoi lugubri reticolati, le ciminiere e le camere a gas, è diventato il simbolo dell'orrore nazista, del male assoluto. Ma è, e deve essere, la testimonianza costante di quali misfatti sia capace l'uomo quando si abbandona, tradendo la sua stessa umanità, a sentimenti, parole e ideologie di odio e di morte».»
Video classi 1^A, 2^A, 3^A scuola secondaria Mezzojuso
Video classi 1^A, 2^A, 3^A scuola secondaria Mezzojuso
Video classi 1^A, 2^A, 3^A scuola secondaria Mezzojuso
Video classi 5^A e B^ primaria Villafrati




Progetto "Viviamo il paesaggio"
Si è concluso il progetto Pon "A Scuola nella natura" rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Godrano. Il progetto è iniziato nel mese di Ottobre e ha avuto come finalità quella di rafforzare le competenze trasversali degli studenti, l'inclusività, stimolare le dinamiche di gruppo e sperimentare "insieme" il piacere della scoperta attraverso l'esplorazione del territorio circostante, dei monumenti e delle bellezze artistiche di alcuni centri della nostra provincia. I nuovi e diversi ambienti d'apprendimento hanno stimolato la creatività, l'interesse, la partecipazione attiva dei ragazzi attraverso la valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità e dei talenti personali di ciascuno.
Iscrizioni a.s. 2022-2023
Si comunica ai Genitori che dalle ore 8:00 del 4 gennaio alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022 sono aperte le Iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023.
Le modalità, i termini e le scadenze sono dettagliati nella circolare n.154 di seguito pubblicata.
In merito alle attività di supporto alle Famiglie da parte degli Uffici di Segreteria si rimanda alla circolare n.158, pubblicata di seguito.
Modulo da presentare in Segreteria in sostituzione della procedura on-line
ALTRI DOCUMENTI UTILI
- Domanda di iscrizione alla Scuola dell'infanzia - a.s. 2022-2023
CODICI MECCANOGRAFICI DEI DIVERSI PLESSI DELL'ISTITUTO
- Comune di Campofelice di Fitalia
Infanzia PAAA817058
Primaria PAEE81705D
- Comune di Cefalà Diana
Infanzia PAAA817025
Primaria PAEE81702A
- Comune di Godrano
Infanzia PAAA817036
Primaria PAEE81703B
Secondaria PAMM817029
- Comune di Mezzojuso
Infanzia PAAA817047
Primaria PAEE81704C
Secondaria PAMM81703A
- Comune di Villafrati
Infanzia PAAA817014
Primaria PAEE817019
Secondaria PAMM817018
Incontro con l'Associazione "Amici del Giudice Livatino Onlus"
La vita e l'esempio del giudice Livatino sono stati oggetto di arricchimento formativo per gli alunni della Scuola secondaria di I grado e per la classe quinta della scuola primaria di Godrano. I ragazzi hanno vissuto, in seno al progetto legalità, una meravigliosa esperienza che li ha visti protagonisti di un profondo momento di riflessione tenuta dai dott. Palilla e Gallo, membri dell'associazione Amici del giudice Livatino Onlus. Entrambi hanno regalato squarci di vita del beato che, insieme a Padre Pino Puglisi, rappresenta un faro che illumina la strada futura dei nostri giovani.
L'Arte e la Tecnologia per la Solidarietà Umana
Anche l’Arte e la Tecnologia possono dare un contributo significativo nel sensibilizzare i nostri animi sull’importanza della solidarietà umana.
Gli Studenti e le Studentesse delle classi I, II e III B della Scuola Secondaria di primo grado di Villafrati lo hanno fatto attraverso tre percorsi di sperimentazione e learning by doing paralleli.
Il primo ha visto gli Studenti e le Studentesse delle tre classi sperimentare diverse tecniche espressive e artistiche per ideare, realizzare e decorare con fantasia e creatività oggetti decorativi natalizi di varia tipologia.
Il secondo denominato “Una ciotola per la solidarietà” è stato realizzato dagli Studenti e dalle Studentesse della classe IB e ha visto la riproposizione della “Ciotola Maldive” di Bruno Munari, realizzata in cartonino e decorata a matita e pastelli. Questo percorso laboratoriale è raccontato attraverso alcune slide di sintesi elaborate dall’alunna Sarah Stropoli.
Il terzo percorso, intitolato “La stampa 3D per la solidarietà” è stato invece sviluppato dagli Studenti e dalle Studentesse delle classi IIB e IIIB e, a partire dall’acquisizione di prime conoscenze e abilità sul tema della modellazione 3D, e ha condotto all’ideazione, progettazione e realizzazione di elementi decorativi natalizi da donare al “Mercatino della Solidarietà”.
In attesa di poter realizzare dal vivo tale mercatino, vi condividiamo alcune foto, immagini e infografiche.
Giornata Internazionale della Solidarietà Umana - 20 dicembre 2021
In occasione della Giornata Internazionale della Solidarietà Umana, gli alunni della classe I B della Scuola Secondaria di primo grado di Villafrati hanno realizzato un video in cui ciascuno ha voluto esprimere una riflessione sul tema della solidarietà.
Qualche alunno ha espresso delle considerazioni personali, qualche altro ha riferito citazioni di personaggi famosi sul tema.
Tutti hanno collaborato con entusiasmo alla realizzazione di oggetti decorativi con cui si sarebbe dovuto allestire un mercatino di beneficienza che, a causa dell’evolversi della pandemia sul territorio, non potrà essere realizzato.
Resta comunque questo piccolo contributo fatto con il cuore.
Buona visione!
Progetti PON

Bando di selezione attività di collaudo personale interno Progetto FESR "REACT EU"
Bando_collaudatore_progetto__pdfpades.pdf
Azione di informazione, comunicazione e pubblicità
Pubblicit__FESRPON_Cablaggio_strutturatopdfpades_prot.pdf
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti perFondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti perl’apprendimento” 2014-2020. Asse II – Infrastrutture per l’istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale(FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effettidella crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde,digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resilientedell'economia - Azione 13.1.2 “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione” –Avviso pubblico prot. n. 28966 del 6 settembre 2021 per la trasformazione digitale nella didattica enell'organizzazione.13.1.2A-FESRPON-SI-2021-570 – CUP F79J21008010006
Bando di selezione attività di progettista personale interno Progetto FESR "Digital Board"
Bando_selezione_progettista_FESR_Digital_Board.pdf
domanda_bando_selezione_progettista_FESR_Digital_Board.docx
Bando di selezione attività di collaudo personale interno Progetto FESR "Digital Board"
Bando_selezione_collaudatore_FESR_Digital_Board.pdf
domanda_selezione_collaudatore_FESR_Digital_Board.doc
Azione di informazione, comunicazione e pubblicità
Natale a Godrano tra festa degli alberi e progetto di ed. civica.





Progetti PNSD
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD). Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021 “Spazi e strumenti digitali per le STEM”
Azione di informazione, comunicazione e pubblicità
Pubblicit__STEM_spazi_e_strumenti_digitalipdfpades_prot.pdf
OGGETTO: Azione di informazione, comunicazione e pubblicità - Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD). Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021 “Spazi e strumenti digitali per le STEM”
Pubblicit__pnsd_laboratori__stem.pdf
OGGETTO: Bando di selezione attività di progettista personale interno “Spazi e strumenti digitali per le STEM”; CUP: F79J21005170001
Bando_selezione_progettista_laboratori_per_le_STEM.pdf
allegato_a_e_b_domanda_selezione_progettista_.doc
OGGETTO: Bando di selezione attività di collaudo personale interno “Spazi e strumenti digitali per le STEM” CUP: F79J21005170001
Bando_selezione_collaudatore_laboratori_per_le_STEM.pdf
allegato_a_e_b_domanda_selezione_collaudatore.doc