Piccoli gesti, grande solidarietà: la donazione del nostro Istituto alla Fondazione Imam Sadr in Tyro (Libano)
Ieri 30 gennaio 2023 alle ore 09:00 presso la sede della Fondazione Imam Sadr in Tyro, il Contingente italiano Italbatt in Libano della missionr Leonte XXXII alla presenza del C.te Antonio Laudando e della cellula Cimic hanno donato alla fondazione grazie ad una raccolta di beneficenza fatta dall'Istituto Comprensivo Beato Don Pino Puglisi delle comunità scolastiche di Mezzojuso, Villafrati, Godrano, Cefalù Diana e Campofelice di Fitalia, tutte le nuove scarpe per il Coro Polifonico della Fondazione composto da più di 60 elementi fra maschi e femmine.
Il Comandante ha raccontato come l'iniziativa fosse nata grazie alla sinergia tra le famiglie dei militari impiegati all'estero, che hanno i figli che frequentano l'Istituto Comprensivo della Provincia di Palermo, e di come le comunità scolastiche abbiamo accolto con entusiasmo l'iniziativa, riuscendo con il loro mercatino di Natale a raccogliere la cifra di € 765,00 totalmente devoluta alla fondazione.
La signora Rabab Sadr ha ringraziato calorosamente i militari italiani per tutto quello che fanno quotidianamente per il popolo libanese e si è profondamente commossa per il gesto dell' Istituto Comprensivo Beato Don Pino Puglisi, di questa Solidarietà disinteressata e sincera, e commossa nel vedere il video della piccola Beatrice Calè, che ha raccontato in maniera chiara il Libano e la missione Unifil. (Video tradotto dell'interprete del Contingente).
Dopo la visione del video, apprezzato tantissimo anche dai piccoli studenti e insegnanti presenti in sala si è passati alle rituali foto e ai calorosi saluti di commiato.
Iscrizioni a.s. 2023-2024
DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A.S. 2023-2024
DOMANDA_ISCRIZIONE_INFANZIA_2023-24.pdf
CIRCOLARE N.148 - Iscrizioni online alunni 2023/24 – attività di supporto alle famiglie
Esame di Stato - Autorizzazione per l'uscita autonoma dopo le prove scritte di Italiano e Matematica
RITORNO AI PAESI - Laboratori di drammaturgia dell'opera poetica di Giacomo Giardina
OGGETTO: RITORNO AI PAESI - Laboratori di drammaturgia dell'opera poetica di Giacomo Giardina
Esiti del Progetto PON "Passeggiando nella Natura”
In data 9 aprile2021 si è concluso il modulo "Passeggiando nella Natura” del PON - Progetto “Scuola sostenibile” cod. Id. 10.2.2A-FSEPON-SI-2021-302 “. Il Progetto della durata di trenta ore ha coinvolto 25 alunni delle classi prima e seconda della scuola secondaria di I grado “G. Galilei” di Mezzojuso.
Il progetto iniziato nel mese di novembre, si è concretizzato in uscite nel territorio con la finalità di “rinsaldare” le relazioni interpersonali, l’inclusione sociale e la vita di gruppo che nel periodo di pandemia hanno subìto una drastica limitazione.
Si è cercato di coniugare, nel contempo, la conoscenza delle bellezze naturalistiche che il territorio offre e di fruire di tutti i benefici di una sana attività motoria in ambiente naturale. Gli alunni hanno sperimentato momenti autentici di benessere psicofisico in un contesto relazionale positivo. Ecco il video di sintesi.
Identità, relazioni e privacy: un percorso di approfondimento e riflessioni sulla sicurezza in rete e sul contrasto del bullismo e del cyberbullismo
In occasione delle attività di Educazione Civica destinate alla sicurezza in rete e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo, le classi I, II, e III B della Scuola Secondaria di primo grado di Villafrati, guidate dal team dei docenti, hanno celebrato il 7 Febbraio 2022, la giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo.
A partire dall’identikit del bullo e della vittima, delineato dai ragazzi, è stato organizzato un percorso di esperienze educative che ha portato gli alunni ad esprimere, nei diversi codici linguistici, considerazioni personali sull’analisi del fenomeno e a comunicare e condividere, mediante l’espressione artistica, gli stati d’animo suscitati.
Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati: offrire una panoramica delle principali forme che il bullismo e il cyberbullismo possono assumere, fornire i principali strumenti di tutela a cui è possibile fare ricorso se si è vittime o testimoni del fenomeno, sviluppare la sensibilità anche di chi il bullismo lo agisce magari in maniera inconsapevole.
Attraverso un’indagine conoscitiva rivolta agli alunni di una delle classi e ai loro genitori sull’uso delle tic da parte dei nativi digitali vs gli immigrati digitali, si è creata l’occasione per approfondire i concetti di identità digitale e privacy, per arrivare a comprendere quanto sia importante sviluppare competenze specifiche per poter salvaguardare la propria web reputation nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali.
La triste storia di Carolina Picchio ha permesso di esplorare i pericoli dei selfie, arma in grado di distruggere la reputazione digitale, e di affermare la necessità di osservare anche on-line regole di “buon comportamento”.
Posto il quesito - “Atti di prevaricazione o di violenza psicologica, fisica e verbale che posto trovano tra i ragazzi e le ragazze frequentanti la nostra scuola?” – nel tentativo di trovare una risposta, si è pensato di lanciare un sondaggio conoscitivo sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
I ragazzi hanno predisposto un questionario, raccolto i dati e, tramite il supporto informatico, li hanno organizzati in delle tabelle da cui hanno estrapolato le frequenze assolute, relative e percentuali per poi procedere con l’elaborazione grafica e l’interpretazione dei risultati.
Il report del sondaggio, presentato a conclusione dei lavori presso l’Aula Magna dell’Istituto in presenza del Dirigente Scolastico, ha permesso la restituzione dei dati e la condivisione, con tutti gli alunni del plesso Giovanni XXIII, delle riflessioni maturate a valle dell’intero percorso interdisciplinare.
I lavori prodotti dai ragazzi sono stati raccolti in una bacheca digitale e sono liberamente consultabili cliccando sull'immagine seguente.
Primo torneo di Tennistavolo organizzato dal Centro Sportivo Scolastico
Complice una giornata di sole martedì 12 aprile 2022 gli studenti della scuola secondaria di I grado dell’IC Beato Don Pino Puglisi hanno vissuto una bella giornata di sport e divertimento nella sede centrale dell’istituto. Negli spazi esterni della palestra della scuola secondaria di I grado si è svolto il primo torneo di Tennistavolo organizzato dal Centro Sportivo Scolastico. Alla presenza dei docenti di Educazione Fisica Prof. Antonino Di Vita, Prof.ssa Maria Fina Giardina e Prof.ssa Nicoletta Cuccia, e con la collaborazione della Polisportiva Villafrati, si sono radunati numerosi alunni delle classi di scuola secondaria di I grado di Villafrati, Mezzojuso e Godrano. Su 4 tavoli si sono tenuti due tornei, maschile e femminile, con tabellone ad eliminazione diretta che ha visto la partecipazione complessiva di 35 alunni. In allegato i risultati delle gare. L’iniziativa si inserisce nella programmazione 2021/22 di attività in orario extrascolastico del Centro Sportivo che culminerà alla fine dell’anno negli eventi conclusivi di varie discipline sportive con il coinvolgimento di tutte le classi dei tre plessi di scuola secondaria di I grado dell’Istituto.
tabellone_tennistavolo_maschile_120422.pdf
tabellone_tennistavolo_femminile_120422.pdf
Dalla Giornata Internazionale della Montagna alla proclamazione del 2022 quale Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne
Riflessioni condivise nell’ambito delle attività di Educazione Civica realizzate dagli Studenti e dalle Studentesse delle classi IA, IIA e IIIA della Scuola Secondaria di primo grado di Villafrati
Gli Studenti e le Studentesse delle classi IA, IIA e IIIA della Scuola Secondaria di primo grado di Villafrati hanno “festeggiato” le montagne che caratterizzano il territorio della nostra Scuola attraverso un "viaggio virtuale" di analisi, esplorazione, ricerca e narrazione delle caratteristiche specifiche, delle risorse e delle criticità che oggi è possibile riscontare in tali ambienti.
Punto di avvio delle riflessioni è stato rappresentato dalla Giornata Internazionale della Montagna (International Mountain Day - IMD), istituita l’11 dicembre dall'Assemblea delle Nazioni Unite in occasione dell'Anno Internazionale delle Montagne del 2002.
L’attualità di questa tematica è stata recentemente ribadita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha proclamato il 2022 Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne, allo scopo di aumentare la consapevolezza dell’importanza dello sviluppo sostenibile, della conservazione e dell’uso equilibrato degli ecosistemi montani.
Le riflessioni di sintesi elaborate dagli Studenti e dalle Studentesse nell’ambito delle attività multidisciplinari di Educazione Civica sono state integrate all’interno delle diverse pagine multimediali di un sito web costruito in forma collaborativa utilizzando l’applicazione multimediale Google Sites.
Questo il link del sito web, buona navigazione!