Moduli PON “Vivere la natura” e “NaturalMente” – Progetto “Scuola sostenibile” cod.Id.10.2.2 -FSEPON-SI-2021-302
Modulo PON “A spasso nella natura” - Progetto “Viviamo il paesaggio” cod. id. 10.1.1A-FSEPON-SI-2021-286
Attività 1: Alla scoperta della borgata marina di Aspra
Classi coinvolte: IIIA, IIIB, IIA, IIB, IA, IB e IC della Scuola secondaria di primo grado di Villafrati
Docenti: Prof. Antonino Di Vita, Prof.ssa Francesca Lo Faso, Prof. Salvatore Mauro, Prof.ssa Maria Laura Scaduto
Le attività si sono svoltesi nei giorni 5 e 6 luglio 2021 e hanno consentito agli Studenti e alle Studentesse di:
- sperimentare la pittura en plein air utilizzando la tecnica dell’acquerello per rappresentare lo scorcio di paesaggio marino della borgata marinara di Aspra per loro più suggestivo;
- compiere un viaggio immersivo, emozionante e condiviso all’interno del “Museo dell’acciuga e delle arti marinare”, ascoltando le numerose e affascinanti storie della gente di mare, raccontate con professionalità, passione e maestri artistica da Michelangelo Balistreri, e acquisendo importanti conoscenze storiche, culturali e tecnologiche sulla filiera ittica dell’acciuga e su importanti tradizioni locali.
Tale percorso di apprendimento ha rappresentato una splendida occasione per riscoprire gli importanti momenti di aggregazione, socialità e attività laboratoriali e sperimentare sul campo le opportunità dell’outdoor training, sempre nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti.
Attività 2: Alla scoperta della Real Casina di Caccia di Ficuzza e del “Centro LIPU per il Recupero della Fauna Selvatica”
Classi coinvolte: IIIA, IIIB, IIA, IIB, IA, IB e IC della Scuola secondaria di primo grado di Villafrati
Docenti: Prof. Antonino Di Vita, Prof.ssa Francesca Lo Faso, Prof. Salvatore Mauro, Prof.ssa Maria Laura Scaduto
Le attività si sono svolte nei giorni 3 e 14 luglio 2021 e hanno consentito agli Studenti e alle Studentesse di compiere un viaggio esclusivo tra storia e natura, scoprendo l’affascinate mondo delle specie botaniche endemiche, degli animali selvatici, degli uccelli rapaci e delle tartarughe. Anche in questa occasione non sono mancati i momenti di aggregazione, socialità e vita di gruppo che hanno favorito lo sviluppo delle relazioni interpersonali, dell’inclusione sociale e del potenziamento delle competenze, sempre nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti.
Attività 3: Alla scoperta delle specie botaniche endemiche mediterranee e delle piante esotiche dell’Orto Botanico di Palermo, del Giardino di Villa Giulia e del Giardino Garibaldi di Piazza Marina
Classi coinvolte: IIIA, IIIB, IIA, IIB, IA, IB e IC della Scuola secondaria di primo grado di Villafrati
Docenti: Prof. Antonino Di Vita, Prof.ssa Francesca Lo Faso, Prof. Salvatore Mauro, Prof.ssa Maria Laura Scaduto
Grazie a questa attività gli Studenti e le Studentesse hanno acquisito fondamentali conoscenze sulle piante endemiche mediterranee e su quelle esotiche più significative presenti dei giardini storici più importanti della città di Palermo. Inoltre, grazie a una ‘passeggiata narrata' dal porticciolo di Sant’Erasmo a Porta Felice, hanno potuto scoprire l’indissolubile legame che lega la città di Palermo al suo mare.
Attività 4: Giornata en plein air nell’area del Gorgo del Drago
Classi coinvolte: IIA, IIB, IA, IB e IC della Scuola secondaria di primo grado di Villafrati
Docenti: Prof. Antonino Di Vita, Prof.ssa Francesca Lo Faso, Prof. Salvatore Mauro, Prof.ssa Maria Laura Scaduto
L'attività si è svolta il 15 luglio 2021. A partire da una passeggiata naturalistica iniziata dalla piazza del centro abitato di Godrano, gli Studenti e le Studentesse hanno potuto esplorare e conoscere il paesaggio naturale sovrastato da Rocca Busambra, utilizzando la Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000 per orientarsi, fotografando e rappresentando scorci panoramici particolarmente significativi e descrivendo le principali specie botaniche di tale habitat all’interno di un’apposita scheda di rilievo botanico.
Giunti nell’area del Gorgo del Drago, gli Studenti e le Studentesse hanno potuto conoscere e rappresentare con schizzi e disegni una delle aree umide più note del Bosco della Ficuzza, che nel 1800 fu trasformato in “peschiera del re”, un laghetto per l’allevamento di pesci d’acqua dolce dove andava a pescare il re Ferdinando III di Sicilia. Parallelamente gli Studenti e le Studentesse si sono divertiti a sperimentare la tecnica del “frottage” per riprodurre l’affascinante trama delle foglie del bosco.
L’attività didattico-formativa si è conclusa con la realizzazione di un gioco a squadre utile anche a verificare il livello di conoscenze acquisite da ciascuno/a rispetto alla flora e alla fauna endemica di tale luogo.
Attività 5: Alla scoperta della filiera del grano
Classi coinvolte: IIIA, IIIB e IIB della Scuola secondaria di primo grado di Villafrati
Docenti: Prof.ssa Francesca Lo Faso, Prof.ssa Maria Laura Scaduto
L’attività di scoperta, analisi e studio della filiera del grano è stata articolata in due giornate e si è svolta l’8 e il 16 luglio 2021. Partendo dalla visita guidata del Mulino San Vito di Ciminna, gli Studenti e le Studentesse hanno potuto osservare sul campo tutte le fasi di lavorazione che dal grano appena raccolto conducono, attraverso la macinazione e grazie all’utilizzo di macchinari ad alta specializzazione tecnologica, alla produzione della farina. L’attività è proseguita nella campagna della Famiglia Stropoli sita a Cefalà Diana. Qui, mettendo le “mani in pasta”, tutti gli Studenti e le Studentesse hanno sperimentato in forma laboratoriale e collaborativa la preparazione del pane, e una volta cotto, lo hanno potuto gustare condito con i prodotti tipici del territorio.
L’attività di scoperta e analisi della filiera del grano è stata arricchita dalla visita guidata presso la Chiesa Madre di Ciminna e da attività laboratoriali presso il Museo Diffuso Territoriale di Ciminna.
Moduli PON “Percorso naturalistico” e “Alla scoperta del mondo”
Progetto “Scuola sostenibile” cod.Id.10.2.2 -FSEPON-SI-2021-302
Classi coinvolte: classi della Scuola secondaria di primo grado di Mezzojuso
Docenti: Prof. Francesco Guidera, Prof.ssa Anna Maria Moscato, Prof.ssa Antonella Parisi, Prof.ssa Nicoletta Settepani
Attività 1: Esploriamo la natura e scopriamo le sue bellezze
L’attività si è svolta il 5 luglio 2021 e ha previsto la visita presso l'azienda 'Al Castagneto', la passeggiata nel bosco e il rientro a scuola per la realizzazione dei lavori di restituzione della giornata svolta.
Giovani esploratori scoprono le meraviglie della natura: questa attività ha rappresentato una splendida avventura nel mondo della natura che ci circonda ed è stato lo sfondo integratore legato all’esperienza quotidiana dei ragazzi. Ciò ha permesso loro di vivere esperienze concrete e motivanti, nonché di dare senso e significato all’ambiente che li circonda. I diversi 'Paesaggi naturalistici' hanno aiutato i ragazzi ad aprire nuovi orizzonti e sono stati impegnati a intuire, di volta in volta, qualcosa di nuovo. Questo viaggio li ha portati a esplorare l’ambiente naturale circostante attraverso i sensi e ad apprezzarne l’inestimabile valore per vivere il “piacere” dello spazio e godere la gioia della natura.
Attività 2: Alla scoperta dell’Orto Botanico, della Villa Giulia e del Foro Italico di Palermo
L’attività si è svolta il 6 luglio 2021 e si è articolata nella visita presso “l’Orto Botanico di Palermo”, sosta presso la “Villa Giulia” e passeggiata lungo il “Foro Italico” con relativa visita di “Porta dei Greci” e di “Piazza Kalsa”, del “Palchetto della Musica”, delle “Mura delle Cattive”, di “Porta Felice” e del porticciolo storico della “Cala”. La conoscenza di “usi storici” e “funzioni” degli “spazi naturalistici” del waterfront della città di Palermo del passato ha illuminato e riproposto tutte quelle immagini che nel tempo si sono affievolite. Indubbiamente la città antica si rapportava a un’umanità che viveva modi diversi rispetto alla città di oggi e che sono, infatti, stati mutati nei secoli dalla città contemporanea. Un percorso naturalistico che ha attraversato il dipartimento di Scienze Botaniche dell’Orto Botanico, passando per la storica villa Giulia e per il Foro Italico di Palermo (fortemente interconnesso con piazza Kalsa, con le Mura delle cattive, con Porta Felice, con Palazzo De Seta, Porta dei Greci etc.), fino ad arrivare a Piazza Marina (sede di Palazzo Steri) ha permesso la valorizzazione dell’apprendimento attivo e cooperativo dei ragazzi, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni.
Attività 3: Borgata marinara di Aspra: tra natura e storia
L’attività si è svolta il 7 luglio 2021 attraverso attività didattiche all’aperto (percorso di osservazione attraverso i sensi e restituzione attraverso il linguaggio visivo) e visita al “Museo dell’Acciuga e delle arti marine” della borgata marinara di Aspra. Passeggiata naturalistica nella borgata marinara di Aspra e visita del Museo dell’Acciuga, che racconta la storia di questo piccolo pesce, dalla leggenda ai giorni nostri. Le attività didattiche all’aperto (percorso di osservazione attraverso i sensi e restituzione attraverso il linguaggio visivo) hanno favorito il protagonismo delle alunne e degli alunni in situazioni esperienziali. Dal porticciolo di Aspra si gode della vista delle barchette colorate che quasi fluttuano sull’acqua, si guarda il mar Tirreno dove, a sinistra, si scorge l’intero golfo di Palermo e a destra, invece, c’è la costa frastagliata che va verso Capo Zafferano. Un Percorso naturalistico che, partendo dai Paesaggi naturalistici di Mezzojuso, è arrivato fino al mare e che ha previsto attività di apprendimento e sperimentazione finalizzati a sviluppare abilità pratiche di osservazione e conoscenza “sul campo”.
Attività 4: Patrimonio storico e naturalistico della Riserva Naturale Orientata di Ficuzza
L’attività si è svolta l'8 luglio 2021 attraverso la visita alla “Real Casina di Caccia” di Ficuzza, la visita al “Centro di recupero della fauna selvatica del bosco di Ficuzza” gestito dalla LIPU e le attività didattiche creative all’aperto. Nell’ultima fase del Percorso storico-naturalistico sono state scelte realtà con le quali condividere i principi etici (attività della LIPU nei confronti della fauna) e un interesse verso la valorizzazione del territorio attraverso la cultura (Riserva Naturale Orientata di Ficuzza e valorizzazione della Real Casina di Caccia). La conoscenza della storia di un luogo e l’impegno per la sua tutela sono un mezzo fondamentale per preservare le bellezze e le peculiarità dei Patrimoni naturalistici. In questo caso gli alunni hanno concluso un percorso fatto anche di narrazione attraverso le diverse tecniche di rappresentazione (fotografica, testuale, grafica etc.).
SCARICA IL REPORT IN FORMATO PDF DELLE ATTIVITA' SVOLTE
Moduli PON “Impariamo dalla natura” e “Palestra natura”
Progetto “Scuola sostenibile” cod.Id.10.2.2 -FSEPON-SI-2021-302
Classi coinvolte: VA e VB della Scuola primaria di Villafrati
Docenti: Silvana Giattina, Maria Paola Guarino, Maria Antonietta Nuccio, Antonio Sciabica
Ecco le immagini salienti delle giornate di visita e scoperta realizzate nell’ambito dei Moduli PON “Impariamo dalla natura” e “Palestra natura”. Grazie a tali attività gli Alunni e le Alunne delle classi quinte della Scuola primaria di Villafrati hanno potuto:
- scoprire e conoscere gli aspetti naturalistici peculiari del Bosco del Cannitello e dell’area di Porta del Pero all’interno della Riserva Naturale Orientata “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”;
- visitare alcune aziende agroalimentari del territorio, conoscendo gli attori effettivamente coinvolti nella filiera agroalimentare e i processi che portano alla realizzazione di un prodotto, a partire dalla materia prima fino al risultato finale;
- compiere un viaggio immersivo, emozionante e condiviso all’interno del “Museo dell’acciuga e delle arti marinare”, ascoltando le numerose e affascinanti storie della gente di mare, raccontate con professionalità, passione e maestri artistica da Michelangelo Balistreri, e acquisendo importanti conoscenze storiche, culturali e tecnologiche sulla filiera ittica dell’acciuga e su importanti tradizioni locali;
- scoprire e conoscere le specie botaniche endemiche mediterranee e le piante esotiche più particolari presenti all’interno dell’Orto Botanico di Palermo e del Giardino di Villa Giulia;
- prendere parte attiva all’attività laboratoriale “Dalla spiga al pane”, realizzata all’interno della struttura ricettiva “Al Cuddiruni”.
Moduli PON “Musicando”
Progetto “Scuola sostenibile” cod.Id.10.2.2 -FSEPON-SI-2021-302
Classi coinvolte: Alunni/e della Scuola Primaria e Secondaria di I grado di Villafrati
Docenti: Prof. Santo La Barbera, Prof. Andrea Pollaci
Ecco le immagini salienti delle attività previste nell’ambito del modulo PON “Musicando” - Progetto “Scuola sostenibilità” cod.Id.10.2.2 -FSEPON-SI-2021-302, destinato alle Studentesse e agli Studenti della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Villafrati.
Un percorso didattico-formativo ricco di emozioni che si è contraddistinto per la partecipazione attiva e coinvolgente degli Studenti e delle Studentesse che hanno acquisito importanti competenze connesse all’uso della chitarra classica, attraverso l’ascolto, la conoscenza dello strumento, degli accordi e del ritmo.
Anche in questa occasione non sono mancati i momenti di aggregazione, socialità e vita di gruppo che hanno favorito lo sviluppo delle relazioni interpersonali, dell’inclusione sociale e del potenziamento delle competenze musicali, sempre nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti.