Circolare n. 103 - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro - Misure di prevenzione e protezione (D.L.vo 81/08 e s.m.i e successive modificazioni)

OGGETTO: Sicurezza e salute sul luogo di lavoro - Misure di prevenzione e protezione (D.L.vo 81/08 e s.m.i e successive modificazioni)

E’ stata operata una prima valutazione dei rischi, per la sicurezza e la salute nei vari locali scolastici e sono stati richiesti all'Ente proprietario i necessari interventi per la loro eliminazione. L’elenco dei rischi è stato ricavato mediante le indicazioni emerse in apposite schede e verbali di sopralluogo.E’ stata operata una prima valutazione dei rischi, per la sicurezza e la salute nei vari locali scolastici e sono stati richiesti all'Ente proprietario i necessari interventi per la loro eliminazione. L’elenco dei rischi è stato ricavato mediante le indicazioni emerse in apposite schede e verbali di sopralluogo.Si ritiene utile, sentito il parere del RSPP, sottoporre all’attenzione delle SS.LL. l'organizzazione e la modulistica adottate all'interno di questa istituzione scolastica nonché i delegati al controllo, ciò per promuovere un’analisi ed un miglioramento continuo della gestione delle emergenze per favorire quindi l’adozione di quei comportamenti prudenziali atti a garantire la salute e la sicurezza propria e degli alunni.Peraltro, in considerazione dell’attuale situazione dei locali e degli impianti, è indispensabile la massima attenzione nella vigilanza degli alunni, e la collaborazione nel controllo sistematico degli edifici e delle sue parti e l'osservanza da parte di tutti i lavoratori dell’art. 20 del D.lgs. 81/08.Si forniscono intanto le indicazioni che, nell’immediato, sono tese alla riduzione dei rischi, alla prevenzione degli infortuni ed alla protezione della salute. Con l’occasione si ricorda che tutto il personale è tenuto a rispettare la normativa vigente: D.Lgs. 81/08, Regolamento europeo 2016/679, il regolamento di istituto ed il Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

CIRCOLARE N 103

Il  1^ collaboratore o fiduciario di plesso, nei casi suindicati adotteranno i provvedimenti immediatamente e avviseranno il DS e/o il DSGA e/o il RSPP.

Organizzazione e modulistica

1. Per conoscere l'Organizzazione del SPP si deve consultare l'organigramma del SPP affisso in ogni edificio (delega al controllo della presenza di tale documento è affidata al fiduciario di plesso)

2. La segnalazione rischi è a cura di tutti i dipendenti

3. La compilazione delle schede di registrazione degli interventi di manutenzione dell'edificio è a cura del personale di portineria o persona delegata dal DSGA (delega al controllo della compilazione di tale documento al DSGA o persona da lui delegata o in caso di plesso staccato al fiduciario di plesso)(delega al controllo della compilazione di tale documento al DSGA o persona da lui delegata o in caso di plesso staccato al fiduciario di plesso)

4. Ricognizione periodica dei fiduciari di plesso, ognuno nel proprio plesso, per il controllo delle eventuali anomalie e, se lo ritengono opportuno, dovranno redigere una relazione del verbale di sopralluogo o la comunicazione al RSPP

5. La compilazione del Registro antincendio per il Controllo periodico estintori - idranti - cassette PS è a cura dell'incaricato o del suo sostituto - vedasi organigramma SPP Il controllo periodico praticabilità vie di fuga è a cura dell'incaricato o del suo sostituto - vedasi organigramma SPP - (delega al controllo dell’applicazione di tale attività al fiduciario di plesso)

6. Il controllo dell'apertura e della funzionalità dei cancelli su via è a cura dell'incaricato o del suo sostituto - vedasi organigramma SPP

7. La designazione alunni apri fila e chiudi fila è a cura dei coordinatori di classe o insegnanti prevalenti

8. L'avvenuta compilazione della Dichiarazione dei supplenti relativa alla sicurezza è a cura dei supplenti stessi e ne basta una sola per anno (delega al controllo della compilazione di tale documento al DSGA o persona da lui delegata o in caso di plesso staccato al fiduciario di plesso qualora il dipendente non abbia firmato tale documento in segreteria)

9. La compilazione della relazione allegata alla circolare delle prove singole di evacuazione è a cura dei coordinatori di classe o insegnanti prevalenti

10. La compilazione dei moduli di evacuazione è a cura dei singoli docenti e del DSGA o persona da lui delegata per il personale ATA e collaboratori scolastici (delega al controllo della compilazione di tali documenti al Responsabile di plesso)

11. Qualsiasi ditta esegua lavori all'interno del perimetro scolastico dovrà fornire il POS, per i casi previsti per legge, e dovrà essere redatto il DUVRI a cura dell'ente appaltante (delega al controllo dell'esistenza di tale documento è affidata all'ufficio tecnico e/o al DSGA)

PROCEDURA DI EVACUAZIONEPROCEDURA DI EVACUAZIONE

In caso di incendi, sismi, crolli che prefigurano l’incolumità di personale ed alunni tutti, i dipendenti devono collaborare per evitare il panico e la fuga caotica verso le uscite. Chi si accorge per primo del pericolo, deve avvisare immediatamente i colleghi, o dipendenti, delle aule o locali contigui, che faranno altrettanto in modo da informare in brevissimo tempo tutti i presenti nell’edificio. Il Responsabile di plesso assumerà il coordinamento delle operazioni di organizzazione dell’evacuazione dell’edificio. Gli alunni usciranno sotto la guida degli insegnanti con ordine e rapidità dalle aule e dall’edificio, utilizzando le uscite indicate nel piano di evacuazione e si raccoglieranno negli spazi esterni e comunque in luoghi lontani dalle parti pericolanti, in attesa dei soccorsi. Ogni insegnante dovrà controllare che nessun alunno della propria classe sia rimasto nell’edificio. Il Responsabile di plesso unitamente al personale ausiliario e amministrativo abbandonerà l’edificio dopo aver verificato che tutti gli alunni e insegnanti siano usciti. Nella sede centrale il coordinamento delle operazioni sarà a cura del Dirigente Scolastico o del Vicario o del DSGA o di persona delegata.Visionare, per maggiori dettagli, il materiale esposto in bacheca o distribuito dal RLS o RSPP.

ATTENERSI INOLTRE ALLE SEGUENTI ISTRUZIONI:

Tenere sgombre le vie di circolazione interne e gli ingressi;

Tenere sgombre le vie di circolazione interne e gli ingressi; Mantenere chiuso il portone d’ingresso al di fuori dei momenti di entrata e uscita degli alunni;

Utilizzare sussidi o macchine alimentati a corrente elettrica solo dopo aver letto e compreso tutte le istruzioni di funzionamento ed essersi assicurati del normale stato di efficienza del sistema di alimentazione;

Utilizzare sussidi o macchine alimentati a corrente elettrica solo dopo aver letto e compreso tutte le istruzioni di funzionamento ed essersi assicurati del normale stato di efficienza del sistema di alimentazione;

Evitare di tentare di riparare macchine e sussidi alimentati elettricamente;

Staccare le spine delle macchine elettriche subito dopo il loro utilizzo;

Evitare che sussidi, libri e oggetti siano conservati in posizione di equilibrio instabile;

Non tenere liquidi nocivi (solventi, acidi, diluenti ecc.) a portata dei ragazzi;

Non utilizzare sistemi di riscaldamento (Stufe elettriche o a gas) o fornelli di proprietà personale;

Astenersi dal fumare o dal fare uso di fiamme libere in tutti i locali scolastici.

Fare la profilassi contro le malattie esantematiche;

Informare il Dirigente scolastico se si sono contratte patologie che possono arrecare danno agli utenti della scuola.

INDICAZIONI RIVOLTE AI COLLABORATORI SCOLASCTICI

I collaboratori scolastici svolgono funzioni strumentali, operative e di sorveglianza (CCNL art. 44)

I collaboratori scolastici svolgono funzioni strumentali, operative e di sorveglianza (CCNL art. 44)

 Accoglienza alunni

 Sorveglianza alunni (all’ingresso, all’uscita e all’intervallo)

 Vigilanza alunni in collaborazione con i docenti cui sono affidati

 Accoglienza del pubblico

 Pulizia dei locali

 Custodia/sorveglianza dei beni

 Ausilio ai disabili, negli spostamenti, per l’accesso ai servizi e l’igiene personale

I collaboratori scolastici, come tutti i lavoratori, dovranno segnalare qualsiasi anomalia riscontrata nelle aree di servizio loro destinate relativamente a: infissi interni ed esterni, arredi scolastici, percolazione di acqua, fessurazioni del intonaci, elementi metallici sporgenti, cancelli, aree esterne, pavimentazioni, piastrelle, arredi sportivi. etc.

INDICAZIONI RIVOLTE AI DOCENTI

Illustrare agli alunni all’inizio dell’anno scolastico le procedure di evacuazione e le modalità di comportamento durante le situazioni di pericolo (a cura dei coordinatori di classe o del docente che ha il più alto numero di ore di insegnamento nella classe);

Illustrare agli alunni all’inizio dell’anno scolastico le procedure di evacuazione e le modalità di comportamento durante le situazioni di pericolo (a cura dei coordinatori di classe o del docente che ha il più alto numero di ore di insegnamento nella classe);

Nella vita scolastica giornaliera, si deve incoraggiare, per principio, uno stile di insegnamento, di relazione umane, di apprendimento, ecc. che tenda a migliorare la qualità della vita;

Non sottoporre gli alunni a sforzi fisici e mentali; alternare le attività e prevedere frequenti pause;

Controllare prima dell'uso le attrezzature che dovranno utilizzare gli alunni in palestra, nei laboratori, nelle aule speciali, nelle aule, etc;

Organizzare attività di movimento degli alunni soltanto in ambienti privi di ostacoli o ingombri;

Per l’esecuzione di attività motorie indossare e fare indossare agli alunni tute e scarpette da ginnastica;

Richiedere agli alunni che partecipano a manifestazioni sportive o alla loro preparazione, certificato medico;

Non sottoporsi, durante l’attività lavorativa, a stress fisici o psichici; salvaguardare i propri organi fonatori, evitando di usare la voce in modo eccessivo;

Non utilizzare gli alunni per il trasporto di arredi;Non utilizzare gli alunni per il trasporto di arredi; Esercitare ininterrottamente il compito di vigilanza in tutti i momenti della permanenza scolastica degli alunni;

Astenersi dall’usare qualsiasi forma di violenza fisica o psicologica verso gli alunni;

Utilizzare soltanto sussidi con il marchio di conformità CE. Non utilizzare strumenti appuntiti, taglienti, o arrugginiti; non utilizzare oggetti che possono essere ingoiati;

Mantenere apribili con una lieve pressione della maniglia le porte delle aule.

INDICAZIONI RIVOLTE AL PERSONALE AMMINISTRATIVO

Sospendere per almeno 15 minuti l’attività con l’uso di videoterminali protrattasi per 120 minuti di applicazione continuativa;

Sospendere per almeno 15 minuti l’attività con l’uso di videoterminali protrattasi per 120 minuti di applicazione continuativa;

Mantenere nelle attività alla scrivania, posizione eretta della spina dorsale;

Operare alla scrivania in posizione di luce naturale o artificiale favorevole:

INDICAZIONI RIVOLTE AI COLLABORATORI SCOLASTICI (AUSILIARI)

Spostare da soli pesi non superiori a 25 Kg (uomini) o 15 Kg (donne) per pesi superiori farsi aiutare;

Spostare da soli pesi non superiori a 25 Kg (uomini) o 15 Kg (donne) per pesi superiori farsi aiutare;

Nelle operazioni di pulizia usare guanti, camici e comunque i DPI distribuiti;

Non miscelare o usare contemporaneamente prodotti chimici per la pulizia di aule o bagni;

Impedire l’accesso a persone ed alunni nelle zone con pavimento bagnato istallando appositi cartelli;

Proteggersi le mani con guanti nel contatto con detersivi e solventi vari, oggetti arrugginiti, oggetti affilati;

Nella sostituzione di lampadine, staccare il contatore generale e assicurarsi che l’erogazione della corrente elettrica sia mantenuta sospesa per tutta la durata dell’operazione;

Prima di utilizzare una scala, assicurarsi che essa sia idonea e stabile e farsi coadiuvare da almeno un’altra persona.

Tutti i dipendenti possono proporre per iscritto osservazioni e suggerimenti finalizzati ad incrementare gli indici di sicurezza nell’espletamento dei propri compiti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO - Dott.ssa Elisa Inglima

Circolare_n_103.pdf

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Uso dei cookie

Il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine web.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

  • memorizzare le preferenze inserite
  • evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password
  • analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da posizionamento-seo.com per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati dal sito:

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati dal sito in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:

    persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
    di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Posizionamento-seo userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Il Sito, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

    Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.
    Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata dal sito e che che quindi non risponde di questi siti.
Cookie utilizzati da posizionamento-seo.com

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

     coockie di sessione – necessario per il referral del login

Cookie di terze parti:

    Facebook:
        act – sessione
        c_user – persistente
        csm – persistente
        datr – persistente
        fr – persistente
        i_user – sessione
        lu – persistente
        p – sessione
        presence – sessione
        s – persistente
        x-src – persistente
        xs – persistente
        datr – persistente
        lu – persistente
    Google +
        AID – persistente
        APISID – persistente
        HSID – persistente
        NID – persistente
        OGP – persistente
        OGPC – persistente
        PREF – persistente
        SAPISID – persistente
        SID – persistente
        SSID – persistente
        TAID – persistente
        OTZ – persistente
        PREF – persistente
        ACCOUNT_CHOOSER – persistente
        GAPS – persistente
        LSID – persistente
        LSOSID – persistente
        RMME – persistente
    Twitter
        __utma – persistente
        __utmv – persistente
        __utmz – persistente
        auth_token – persistente
        guest_id – persistente
        pid – persistente
        remember_checked – persistente
        remember_checked_on – persistente
        secure_session – persistente
        twll – persistente
        dnt – persistente
        eu_cn – persistente
        external_referer – persistente
    Mozcast
        __utma – persistente
        __utmz – persistente

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

    Eseguire il Browser Chrome
    Fare click sul menù chrome impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
    Selezionare Impostazioni
    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
    Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
        Consentire il salvataggio dei dati in locale
        Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
        Impedire ai siti di impostare i cookie
        Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
        Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
        Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Mozilla Firefox

    Eseguire il Browser Mozilla Firefox
    Fare click sul menù firefox impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
    Selezionare Opzioni
    Seleziona il pannello Privacy
    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
    Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
        Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
        Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
        Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
    Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
        Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
        Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

    Eseguire il Browser Internet Explorer
    Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
    Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
        Bloccare tutti i cookie
        Consentire tutti i cookie
        Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

    Eseguire il Browser Safari
    Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
    Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
    Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

    Eseguire il Browser Safari iOS
    Tocca su Impostazioni e poi Safari
    Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
    Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

    Eseguire il Browser Opera
    Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
    Selezionare una delle seguenti opzioni:
        Accetta tutti i cookie
        Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
        Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Come disabilitare i cookie di servizi di terzi

    Servizi di Google
    Facebook
    Twitter

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.