OGGETTO: Informazioni generali e organizzazione - Prove Invalsi 2021/2022
Si comunica che anche per l’anno scolastico 2021/2022 le prove Invalsi si svolgeranno nell’arco temporale indicato dall’istituto di valutazione Invalsi. Le prove riguardano tre ambiti disciplinari: Italiano, Matematica e Inglese. Le domande somministrate sono estratte da un ampio repertorio di quesiti e variano da studente a studente, mantenendo per ciascuna prova uguale difficoltà e struttura. Le classi coinvolte nella rilevazione degli apprendimenti sono le II e le V della Scuola Primaria (gradi 2 e 5) e le III della Scuola Secondaria di primo grado (grado 8). Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica. Gli studenti dei gradi 5 e 8 anche una Prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening. Nella scuola primaria le prove avvengono simultaneamente nello stesso giorno per ogni materia e alla stessa ora con la modalità carta e penna. Nella scuola secondaria di primo grado si utilizza la modalità CBT (mediante l’utilizzo del computer) e le prove si svolgeranno all’interno di un arco temporale fissato a livello nazionale. Le prove CBT non si svolgono più simultaneamente nello stesso giorno e alla stessa ora per tutti gli allievi delle scuole italiane e neppure della stessa scuola. All’interno della stessa scuola e della stessa classe, infatti, una stessa prova può essere somministrata in giorni e orari differenti. L’Invalsi ha proposto alle scuole, nell’ambito del periodo di somministrazione, una finestra di somministrazione di durata variabile, a seconda del numero degli allievi delle classi terze e del numero di computer collegati ad internet e dichiarati dalla segreteria al momento dell’iscrizione alle prove.
La somministrazione, in base alle dotazioni informatiche della scuola viene organizzata secondo il seguente calendario:
Prove Invalsi: durata
Italiano: 90 minuti più 15 circa per rispondere alle domande del questionario studente;
Matematica: 90 minuti più 15 circa per rispondere alle domande del questionario studente;
Inglese (reading): 45 minuti,Inglese (listening): circa 30 minuti (può infatti variare di alcuni minuti in più o in meno a seconda della durata dei cinque file audio di cui la prova si compone).
Per gli studenti con DSA può essere previsto un tempo aggiuntivo di 15 minuti per ciascuna prova (Italiano, Matematica, Inglese-reading, Inglese-listening).
Siti per l’allenamento
In previsione della prossima somministrazione delle prove Invalsi in modalità cartacea e CBT , si segnalano alcuni siti in cui sono pubblicati esempi ufficiali di prove per le materie Italiano, Matematica e Inglese.Le prove possono essere eseguite dagli alunni, anche on-line. Questa modalità di allenamento permette la verifica immediata dei risultati grazie al sistema di correzione predisposta da Invalsi che al termine di ogni test restituisce il numero di risposte esatte, il numero di risposte errate, il tempo impiegato per lo svolgimento della prova e le domande in cui sono stati commessi errori.
https://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/prove_invalsi.htm
Prove Invalsi, anche on line, per la scuola primaria e secondaria
https://online.scuola.zanichelli.it/invalsi/
test per esercitarsi in matematica – per la secondaria di primo grado
https://online.scuola.zanichelli.it/invalsi/Zanichelli,
test per esercitarsi in italiano – per la secondaria di primo grado
https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=Esempi_-_Inglese
Sito Invalsi - esempi di prova inglese
https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=Esempi_-_Inglese
Sito INVALSI - precedenti prove https://www.proveinvalsi.net/Sito
Archivio con gli esempi ufficiali forniti dall’invalsi per le materie italiano e matematica e delle nuove prove di allenamento.
https://it.pearson.com/invalsi.html Pearson - Prove Invalsi
Prove invalsi per alunni diversamente abili
Alcuni dei siti proposti prevedono una sezione con prove differenziate di apprendimento per alunni disabili intellettivi. Sono file di Word (doc) organizzati su tre livelli: il primo riguarda il grado di scolarità (per esempio: II elementare), il secondo la materia (per esempio: Italiano), il terzo la tipologia di difficoltà (per esempio: Disturbo specifico di apprendimento).Sono materiali selezionati e catalogati con grande attenzione che potranno esservi utili anche nella didattica delle normali lezioni curricolari.Si ricorda che le date e l’organizzazione delle prove potrebbero subire variazioni in seguito all’evolversi della situazione sanitaria. In tal caso le variazioni saranno tempestivamente comunicate.
Per la scuola primaria le prove verranno somministrate da docenti di classi diverse, preferibilmente di altri plessi, che verranno individuati con successiva circolare. Per la scuola secondaria viene rispettato il seguente calendario:
Le classi svolgeranno le prove secondo il seguente prospetto orario:
Il Dirigente Scolastico - Dr.ssa Elisa Inglima