Ultima modifica: 12 Novembre 2018
Referenze
Referenze/Docenti | Compiti |
Sciabica Antonio Gebbia Vittoriano |
-Verificare ed aggiornare il regolamento per il corretto utilizzo del laboratorio;-Esporre e diffondere il regolamento;-Fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’attività didattica;-Effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate;-Segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne della scuola;-Verificare il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta. |
![]()
ED. ALLA LEGALITA’ Cannella Antonina |
-Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni,coordinamento di gruppi di progettazione…);– Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;– Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;– Progettazione di attività specifiche di formazione;– Attività di prevenzione per alunno, quali:
– Progettazione percorsi formativi rispondenti ai bisogni degli studenti;– Sensibilizzazione dei genitori e loro coinvolgimento in attività formative;– Partecipazione ad iniziative promosse dal MIUR/USR/ENTI. |
![]()
ED. ALLA SICUREZZA Lo Faso Francesca |
-Garantire una gestione coordinata in tutti i plessi dell’istituto, delle iniziative rivolte agli alunni, per la promozione della salute e sicurezza, anche riguardo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole;– Partecipazione ad iniziative promosse dal MIUR/USR/ENTI;-Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni,coordinamento di gruppi di progettazione……);– Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;– Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;-Supporto alla Dirigenza scolastica per tutti gli adempimenti relativi al tema della salute e sicurezza, anche in raccordo con l’RSPP:
|
FORMAZIONE DOCENTI Pellitteri Adele |
– Strutturare ed elaborare un questionario per la rilevazione dei bisogni formativi;– Raccogliere i bisogni e i suggerimenti di tutti i docenti, rielaborarli e rappresentarli in forma progettuale al Dirigente Scolastico e al Collegio Docenti.– Predisporre, in collaborazione con il DS, il Piano Triennale di Formazione dell’I.C;– Organizzare, realizzare, coordinare e gestire , in stretta collaborazione con il DirigenteScolastico, le attività di formazione e di aggiornamento dei docenti anche raccordandosi con le iniziative promosse dall’ambito 21.– Verificare l’efficacia della formazione mediante la somministrazione di una checklist aidocenti a fine percorso formativo .– Raccogliere la documentazione attestante la partecipazione dei docenti alle varie unitàformative.– Verificare periodicamente con il DS , ed eventualmente riprogettare, i vari percorsiformativi pianificati.– Favorire la comunicazione, la collaborazione e la cooperazione fra i docenti in tutti i plessidell’Istituto.– Produrre materiale formativo da inserire sul sito web dell’istituto in collaborazione con la F.S. area 4;– Fare proposte per potenziare l’offerta formativa e per elaborare una efficace ed efficientepolitica di utilizzo, arricchimento e potenziamento dei percorsi formativi attivati. |
CONTINUITA’ D’India Adriana |
-Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni,coordinamento di gruppi di progettazione……);– Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;– Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;-Coordina la pianificazione e la gestione delle attività tra le classi ponte;– Cura la distribuzione dei materiali per le attività di continuità tra le classi ponte; |
ED.FISICA Di Vita Antonino |
– Responsabile del Centro Sportivo Scolastico;- Coordinamento didattico e organizzativo delle attività e delle manifestazioni del Centro Sportivo Scolastico;– Coordinamento dei rapporti tra Istituti scolastici, Amministrazioni Locali, Federazioni Sportive, Associazioni Sportive e, di fatto, con tutti quei soggetti che, a titolo, risultino interessati a collaborare in attività sportive;– Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni,coordinamento di gruppi di progettazione……);– Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;– Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche. |
LABORATORIO SCIENTIFICO Anna Maria Guccione (Villafrati) Giuseppe Orlando (Mezzojuso) Carmela Campofiorito (Godrano) |
-Indicare , all’inizio dell’anno scolastico, il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorioFormulare, sentite le richieste dei colleghi, un orario di utilizzo del laboratorio-Controllare periodicamente il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, segnalando guasti e anomalie alla Dirigente Scolastica-Aggiornare il regolamento interno del laboratorio (con particolare riferimento alle norme di sicurezza e di manutenzione)-Predisporre e aggiornare il registro delle firme-Concordare con i docenti interessati un piano di aggiornamento e acquisti di materiali-Effettuare una ricognizione inventariale del materiale contenuto nel laboratorio, in collaborazione con il DSGA-Verificare e monitorare l’utilizzo di laboratori da parte dei docenti, degli alunni e delle classi-Verificare e controllare, alla fine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento delle attrezzature presenti nel laboratorio |
![]() BIBLIOTECA SCOLASTICA Nicola Grato (Scuola secondaria di Villafrati) |
-Indicare , all’inizio dell’ anno scolastico, il fabbisogno annuo di libri-Formulare, sentite le richieste dei colleghi, un orario di utilizzo della biblioteca-Controllare periodicamente i beni a disposizione della biblioteca, segnalando anomalie alla Dirigente Scolastica-Aggiornare il regolamento interno della biblioteca-Predisporre e aggiornare il registro delle firme-Concordare con i docenti interessati un piano di aggiornamento e acquisti di materiali-Effettuare una ricognizione inventariale dei libri contenuti nella biblioteca, in collaborazione con il DSGA-Verificare e monitorare l’utilizzo della biblioteca da parte dei docenti, degli alunni e delle classi-Verificare e controllare, alla fine dell’anno scolastico, il materiale a disposizione della biblioteca |